GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova edi Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] definitivamente nell'aprile 1856 per riparare di nuovo nel RegnodiSardegna.
Èdi questo periodo (1855) anche la sua di pubblico e si replicò poi anche a Torino e a Genova.
Nel 1859, al primo annuncio della guerra, il G. ritornò in Piemontee ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] . 33, 39; F. Cerasoli, Gregorio XI e Giovanna I regina di Napoli. Documenti inediti dell'Archivio Vaticano, in Archivio storico per le province napoletane, XXIV (1899), doc. 132; Corpus nummorum Italicorum, II, Piemonte-Sardegna, Roma 1911, p. 209; V ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] del fu cav. sac. L. G., Genova 1875; Il RegnodiSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura diE. Costa, Roma 1966-68, I, pp. 284 s.; II, p. 239; E. Pandiani, L'opera della Società ligure di storia patria dal 1858 al 1908, in Atti ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio edi Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] infruttuosa se l'imperatrice annetté la Galizia e la Lodomiria senza alcuno scrupolo e se il re diSardegna non fece alcun passo diplomatico in favore della Polonia. L'assunzione di un impegno di mediazione tanto delicata, più che il suo fallimento ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] austro-sardo di Worms, che sanciva la cessione del Finale al Piemonte, poi la calata degli Austriaci a Genova e l’insurrezione rapporti con il re diSardegna, e dimostrò insieme timore e disgusto per i modi villani e da lui giudicati poco inglesi ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita edi Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] della famiglia, titolare di un'impresa tessile edi attività commerciali, gli consentirono di frequentare, dal 1830 al 1835, il collegio ebraico di Vercelli, uno fra i migliori istituti di educazione per gli ebrei nel RegnodiSardegna, dove agli ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] per il monumento ai soldati del regnodiSardegna caduti in Crimea, e fu più che mai infaticabile nel soccorrere i feriti della campagna del '59, che aveva veduto emigrare in Piemonte per arruolarsi gran numero di giovani lombardi fra i quali non ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] XIV [1854], pp. 1-70). Il G. illustrò anche monumenti sardi di varia antichità (Di un decreto di patronato e clientela della colonia Giulia AugustaUsellis edi alcune altre antichità della Sardegna, ibid., XXXV [1831], pp. 1-100), fornendo inoltre un ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] dal generale A.V. Suvorov di recare a Carlo Emanuele IV in Sardegna la notizia che il Piemonte era stato ripreso. Il re lo ricompensò nominandolo cavaliere dell'Ordine di S. Maurizio e Lazzaro e secondo scudiero della regina. (Secondo fonti ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] di competenze e un motivo d’impoverimento per un corpo originariamente unitario. A quel nucleo di ufficiali, d’altro canto, il RegnodiSardegna Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemontedi Vittorio Amedeo III, Torino 1988 ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...