PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] nella Tripolitania italiana, Roma 2001, pp. 51, 118-121; Id., La decolonizzazione del passato. Archeologia e politica in Libia dall’amministrazione alleata al regnodi Idris, Roma 2004, pp. 15-18, 22, 27, 46, 66, 68, 106; F. Gandolfo, Il tesoro ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato diPiemonte aveva [...] non credette di dover rimuovere il Borgarelli dalla carica di primo presidente del Senato diPiemonte.
Tuttavia la contraddittorio e della pubblicità nel procedimento penale. Il periodo della Restauraz. nel regnodiSardegna, estr. da Riv. di storia ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] si adoperava per il ritorno di un corpo d'armata russo in Italia e perché fosse concesso a Carlo Emanuele di rientrare in Piemonte, il B. poneva anche le basi di un trattato di alleanza tra Russia eRegnodiSardegna, bene accetto allo zar Paolo ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] degli Stati di S. M. il Re diSardegna, Torino 1833-56 IV, p. 370; V. Promis, Feste alla corte di Savoia in Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1876, II, pp. 186-204, 351-79; G. Claretta, Storia del regnoe dei tempi di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] aggregazione al Collegio medico della università, e superava la prova a maggioranza di voti.
Il 10 luglio 1848, poiché il Moris era sempre più assorbito dagli impegni di senatore del RegnodiSardegnae dal lavoro per la pubblicazione della colossale ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] regno minerale, vegetale ed animale; poi parla degli abitanti, di cui analizza le caratteristiche fisiche, i costumi, le abitudini e la lingua. Il volume si conclude con un quadro relativo all'amministrazione e alle attività economiche della Sardegna ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] 'isola, integrandola a pieno titolo nel Regno, si applicassero le riforme messe in atto in Piemonte. La "fusione", come fu definito il regime di pieno inserimento della Sardegna nel Regno, fu sancita il 20 dicembre, e il ruolo che vi aveva avuto il ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] , pp. 151-171; I documenti diplomatici italiani, s. 2, I, a cura di F . Chabod, ad Indicem;T. Sarti, I rappresentanti del Piemontee d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, pp. 239 s.; A. De Gubernatis, Dietionnaire international des ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] di Acqui (vi fu designato dal re diSardegna il 20 sett. 1784 e consacrato dal cardinale G. S. Gerdil il 2 ottobre), poi quella di verificò in Piemonte, dopo la morte di Vittorio Amedeo III edi Ignazio Corte vescovi di terraferma del Regno.
Prevedendo ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] e Chiesa in Piemonte. Il guardasigilli, per prendere tempo ed anticipare il Parlamento, non seppe far di meglio Sallier de La Tour, preconizzando disastrose conseguenze per il RegnodiSardegna, qualora le leggi fossero state approvate ed applicate. ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...