PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] ind.; Le relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna ed il RegnodiSardegna, I serie, 1814-1830, 2, a cura di F. Curato, Roma 1973, p. 74; C. Paglieri, A. P. Un genovese tra rivoluzione e restaurazione, Genova 1989; M. da Passano, Dalla democrazia ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] ), i legami della città con il RegnodiSardegna erano rimasti molto stretti. In mancanza di una valida produzione ceramica negli Stati sabaudi, fu assai agevole per Frédéric, César Prelaz e Jacques-François Richard ottenere risposta favorevole dal ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore edi Teresa Vittoria [...] , Problemi ed eventi della vita politica del RegnodiSardegna dal 1833 al 1845 attraverso le lettere di Carlo Alberto a E. P. di V., tesi di laurea, relatore N. Nada, Università degli studi di Torino, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1983-84; S ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] Angioletta (1810-1844), sposatasi con il nobile avvocato Antonio Massa, sindaco di Zenevredo, nel Pavese, e deputato al primo Parlamento del RegnodiSardegna nel 1848.
Fonti e Bibl.: Corbetta (Milano), Archivio privato della famiglia Pisani Dossi; A ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del RegnodiSardegna, edi Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] di tutte le opere esposte a Torino); L. Mallé, Catal. d. dipinti della Galleria d'arte moderna diTorino, Torino 1968, p. 113; Id., La pittura dell'Ottocento piemontese, Torino 1976, p. 51; G. Giubbini, L'acquaforte originale in Piemontee inLiguria ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] in Piemonte. Qui e ministro plenipotenziario, carica che mantenne durante tutto il suo soggiorno negli Stati Uniti, conclusosi nel 1866.
Il B. svolse negli Stati Uniti intensa attività diplomatica, sia in campo commerciale - il RegnodiSardegna ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] i Seyssel in Piemonte, il C. fece ritorno a Torino; lasciò però la loro casa e si dedicò all'insegnamento privato di letteratura italiana e latina.
Autore di versi di circostanza, non privi di purezza di forma edi vivacità di concetti, il C ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] . Era allora sovrano del RegnodiSardegna Carlo Emanuele IV, ma il paese era ormai sotto il netto predominio francese e nel dicembre di quello stesso anno il re dovette abbandonare il Piemonte per rifugiarsi in Sardegna sotto la protezione della ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria diPiemonte. [...] soppressiva delle comunità religiose, in Id., Scritti vari di storia religiosa e civile, a cura di F. Margiotta Broglio, Milano 1965, p. 363; C. Pischedda, Le elezioni politiche nel RegnodiSardegna, Torino 1965, tabb. XII, XIII; Id., Le elezioni ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna edi Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] altri la Sardegna col titolo di re e autorità suprema sui viceré e i governatori di ricostruzione dell'antico regnodi Borgogna dal Giura al Mediterraneo, in questo appoggiato dal duca di Savoia che avrebbe potuto trarre dalla realizzazione di ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...