ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] adoperasse per il mantenimento di buoni rapporti fra il RegnodiSardegnae la S. Sede. Piemonte accanto alle altre potenze cattoliche; ma la conferenza di Gaeta si pronunciò contro tale proposta.
Di fronte all'inasprirsi dei rapporti fra Torino e ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) edi Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Piemontee fu incaricato dal governo provvisorio lombardo diRegno d’Italia.
Fonti e Bibl.: E. Morozzo della Rocca, Autobiografia di un veterano. Ricordi storici e aneddotici 1807-1859, I, Bologna 1897, p. 102; Carlo Alberto re diSardegna ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] di fronte. all'ingigantirsi della prospettiva di una fusione di Venezia col RegnodiSardegna, denunciò l'inopportunità diPiemonteè miglior cosa dell'inerzia vigliacca di Toscana e Roma" (disp. del 17 marzo), mentre di pochi giorni successivo è il ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] doganali fra le varie parti del RegnodiSardegna, il Piemonte, la Liguria, la Savoia e il Nizzardo, tali da provocare una vera paralisi del commercio interno. La proibizione di esportare grani dal Piemonte, stabilita nel 1815, fu ribadita dall ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] 1892, pp. 64 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, II, Torino-Roma 1892, p. 368; G. Mantellino, La scuola primaria e secondaria in Piemontee particolarmente in Carmagnola dal sec. XIV alla fine del ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] in un’area culturale che dalle terre intorno al lago di Como comprendeva RegnodiSardegna, Lombardia asburgica e Canton Ticino, lo spazio politico e culturale italiano primo ottocentesco maggiormente interessato dalla modernizzazione dei processi ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] da Cagliari; si recò in Piemontee poi a Genova, Roma e Firenze, a studiare e concludere le sue lunghe ricerche e della carestia, Cagliari 1774-1775; Cagliari, città capitale dell'isola e del regnodiSardegna, in C. Orlandi, Delle città d'Italia e ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] la conoscenza della Sardegna, il G. fece di condividere le posizioni trasformistiche di impostazione lamarckiana, prima esponendole dalla cattedra e poi, all'avvento della Restaurazione in Piemonte, affidandole a manoscritti, in seguito ritrovati e ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] Piemonte, della Sardegna.
Durante la permanenza napoletana il B. ebbe l'incarico di avvicinare, per offrire loro cattedre all'università di 82 (la memoria citata e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, Torino ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] reale diPiemonte sotto di S. M. il re diSardegna, Torino 1840, VI, p. 299; Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841, I, p. 1277; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, pp. 318 ss.; D. Carutti, Storia del regnodi ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...