GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] di statistica del RegnodiSardegna, il G. pubblicò inoltre numerosi lavori di statistica e demografia , C.I. G. (dattiloscritto, 1956), in Torino, Biblioteca di storia e cultura del Piemonte; A. Garino Canina, C.I. G. economista, uomo politico ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] 1849 si trova nell'archivio Radicati Cocconato di Passerano); Carteggio di Lorenzo Valerio, I (1825-1841), a cura di L. Firpo - A. Viarengo, Torino 1991, ad indicem; Le relazioni diplom. fra il RegnodiSardegnae la Gran Bretagna, s. 3, 1848-1860 ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] Piemonte, ottenendo in cambio i feudi di Cirié e del Maro edi Prelà, ed entrando al servizio dei Savoia.
Decimo dièdi notevole, anche se ancora poco studiata, importanza nell'ambito della politica sabauda verso il nuovo RegnodiSardegna. Com'è ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico edi Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] un plebiscito segreto per l’unione al RegnodiSardegna a cui aderirono tutte le rappresentanze del Friuli. Pecile fu incaricato di portare la documentazione a Brescia e, accompagnato da Ottaviano di Prampero, il 16 gennaio 1860 incontrò privatamente ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] alti comandi.
Quando il Piemonte diventò il principale protagonista dell’unificazione italiana, l’élite militare a cui apparteneva Pallavicini fu continuamente impegnata in campagne esterne al RegnodiSardegnae l’esercito rappresentò un importante ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] riforma del codice penale, fu presidente del Consiglio di Stato e senatore del Regno), Elena, Anna e Amelia, scrittrice, moglie di Giuseppe Emanuele (detto Joe) Rosselli e madre di Carlo e Nello, esponenti della Resistenza, assassinati il 9 giugno ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] Cattaneo, la Gente latina e l'Espérance.
In alcuni di questi scritti - per esempio quello apparso in Gente latina del 7 nov. 1859 - prese posizione contro l'inglobamento accentratore della Lombardia nel RegnodiSardegna confermando così le tendenze ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] il M. si trasferì per alcuni anni in Piemonte con la famiglia. Al suo ritorno a Bologna, di governo formata dal M., Pepoli, Tanari, C. Casarini e A. Montanari. La Giunta operò energicamente per l'annessione delle Legazioni al RegnodiSardegnae ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] contro il regnodiSardegna, il B. venne coinvolto nella cospirazione giacobina che aveva il centro a Torino e che avrebbe d'Italia, ma soprattutto dal Piemontee dal Regnodi Napoli.
Fu in questo incontro di giacobini italiani dalla provenienza così ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] .
La metamorfosi dell’assolutista e reazionario RegnodiSardegna in un regime costituzionale protagonista guerra di Crimea fu incaricato di organizzare edi comandare il 1º reggimento della legione anglo-italiana, che fu formato in Piemontee poi ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...