CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] 1847). Per il quadro generale dello sviluppo econom. e finanziario del Piemonte nel decennio precedente l'unificazione ital. si vedano: V. Pautassi, Gli Istituti di credito e assicurativi e la Borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961; R. Romeo ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) edi Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] di Pavia ed in seguito al tentativo di conquista del RegnodiPiemonte. Incaricato di comandi nelle fortezze di Trino e Volpiano, partecipò alla fallita impresa di G. Casalis, Diz. ... degli Stati del re diSardegna, V, Torino 1839, p. 600; X, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] guerra tra il RegnodiSardegnae l'Austria, il F. divenne maggiore del 2° battaglione di studenti e prese parte ai combattimenti della popolazione, e nel 1854, in concomitanza con l'epidemia di colera che interessò il Piemontee altri Stati italiani ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] del Piemonte, Torino 1798, I, append., p. 13; G. Grassi, Memorie istor. della Chiesa vescovile di Monteregale in Piemonte, Torino e degli Arcivescovi e Vescovi di tutte le sedi di Terraferma di S. S. R. R. M. M. edi alcune del RegnodiSardegna, ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] di febbraio, di recare al Direttorio di Parigi la decisione del Piemontedi unirsi alla Francia non deve essere vista come una manifestazione di 'invadenza dell'Inquisizione sotto il "bello e memorabile regnodi Carlo Emanuele III", che pure aveva ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] ceto nobiliare e borghese, all'auspicio di una politica antiaustriaca tendente alla costituzione di un regno dell'Alta Piemonte tra il 1824 e il 1828. Quale ministro dell'Interno, infatti, lo Ch. ebbe nella propria giurisdizione aspetti fondamentali e ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) edi modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] cosiddetto triennio giacobino scossero la vecchia struttura del regno sardo: ed anch'egli, preso da e la Regia Udienza di Cagliari. Trascorsi cinque anni in Sardegna, adducendo seri motivi di salute riuscì ad ottenere nel '28 il richiamo a Torino e ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] tentando invano di contrattaccare il nemico dopo la perdita di Cascina Piemonte, uno dei capisaldi della prima linea di difesa dell' di amicizia del suo paese verso il regnodiSardegna, e in settembre ricevette la gran croce dell'Aquila Bianca di ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio edi Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] . M. il re diSardegna..., I, Torino 1833, p. 194; C. Botta, Storia d'Italia..., VII, Milano 1844, pp. 256, 273; D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 294, 326 s.; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] quando si trasferì in Sardegna, a Cagliari, dopo lo scambio dei due regni imposto a casa Savoia dal congresso di Londra.
Con l'intermezzo di una missione a Torino, svolta in alcuni mesi degli anni 1727 e 1728, il periodo sardo di attività del D. ebbe ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...