PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] , Silvia).
Il RegnodiSardegna era il cuore dell’esilio italiano. Migliaia di fuggitivi ne affollarono le città e le province. A e comunicò che la spedizione era decisa. Tornato in Piemonte, furono realizzati gli ultimi preparativi. Era il disegno di ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele edi Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] di carriera militare in Piemontee affrontando con grande impegno, a fianco del padre, la nuova realtà di uomo d'affari edi 1859 e dell'anno successivo, fino all'annessione della Toscana al RegnodiSardegna, fu assai frequente la collaborazione e la ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Storico, I, Le scritture della Segr. di Stato degli Affari Esteri del RegnodiSardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1974, e VI, Le scritt. del minist. d. Affari Esteri del Regno d'Italia. Dal 1861 al 1887, a cura di R. Moscati, ibid. 1953. Si vedano ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] e il re diSardegna che lui stesso, in veste di ambasciatore straordinario a Torino, suggellò nel 1741. La relazione che nel 1742-43 dedicò al Piemontedi collocazione internazionale del Regno nella prima fase della guerra di successione austriaca, " ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe edi Elisabetta de Quinson, nacque [...] Piemonte, e reclamante per la Savoia il decentramento amministrativo, la diminuizione dei carichi fiscali e militari, e una politica di dans les siècles du Moyen-Age, ibid. 1851; Souvenirs du règne d'Amédée VIII, premier duc de Savoie, ibid. 1859; ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] unico Stato italiano che mantenne una relativa autonomia fu il RegnodiSardegna, tornato ai Savoia.
Tra la Restaurazione e il 1860 l'Italia conobbe quel movimento di rinnovamento politico e civile ‒ le cui origini sono da ricondursi al periodo della ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi edi Maria Cristina De Rege di [...] non fu né incoraggiato, né sostenuto dalla flotta sarda, e fu così fino a Napoli. E qui, malgrado l’afflusso di uomini edi armi dal Piemontee la presenza della squadra di Persano, non vi fu alcuna sollevazione, né lo sperato pronunciamento ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] e sull'organizzazione dell'esodo di coscritti lombardi in Piemonte allo scopo di creare di N. Raponi, Milano 1962 - sono in parte conservati a Roma, Arch. stor. del Ministero degli Esteri, Segreteria e ministero Affari esteri del RegnodiSardegna ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] Sardegna durante la prima guerra d'indip., III, Relazioni col Regno delle Due Sicilie, a cura di G. Quazza, Torino 1952, ad Indicem; L. Pasztor-P. Pirri, L'Arch. dei governi provvisori di Bologna e delle Provincie unite del 1831, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, edi Francesca Uslenghi, anch'essa [...] C. Sforza, L'amministrazione generale del Piemontee Carlo Botta, in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LIX [ albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del RegnodiSardegna dall'antico regime all' ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...