BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] fratello conte Emilio, che non si trovava in Piemonte all'epoca della rivoluzione, esulò anch'egli in RegnodiSardegna (1848-1859), I, Torino 1965, p. 232 ed Appendice, passim; Il RegnodiSardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura diE ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] 1745) occuparono gran parte dei Paesi Bassi austriaci e obbligarono, nella penisola, Carlo Emanuele a convenire su preliminari di pace, dopo essersi impossessati di parte del Piemonteedi tutta la Lombardia. La scomparsa delle potenze germaniche ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] , Cariche del Piemontee paesi uniti, III,Torino 1798, p. 120; G. Casalis, Diz. geogr. stor. statistico commerciale d. Stato di... re diSardegna, II,Torino 1834, p. 319; V. Barale, Ilprincipato di Masserano e il marchesato di Crevacuore,Biella 1966 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio edi Marianna [...] presentava, in conformità con la accentuata politica liberale e nazionale del Piemonte.
Il suo intento principale era di evitare ad ogni costo la rottura tra il Regno delle Due Sicilie e quello diSardegna, anche quando, in seguito alla prima guerra ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] di giacimenti minerari in Sardegna; era inoltre proprietario di una grande dimora di Il Giornale di Genova, 5 febbr. 1937; La Stampa sera, 6 febbr. 1937; T. Sarti, I rappresentanti del Piemontee d'Italia nella 13ª legislatura del Regno, Roma 1880 ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio edi Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] 1857.
Fonti e Bibl.: Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E. d'Azeglio, Bologna 1933, I, pp. 130-33, 146, 151, 156; Carteggio Cavour-Salmour, Bologna 1936, pp. 108 s.; Le relazioni diplom. tra la Gran Bretagna ed il RegnodiSardegna (1852-1856 ...
Leggi Tutto
Statuto albertino
Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regnodiSardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] proclamò la decisione di dotare il regnodi un «compiuto sistema di governo rappresentativo» e convocò un Consiglio di conferenza a gli anni Cinquanta, il Piemonte sabaudo divenne il punto di riferimento di vasti settori del movimento patriottico ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] nell'Archivio di Stato di Torino. Spettò al B. riordinarne e completarne i risultati in un quadro organico, con le sue opere più note: Le bandiere del regnodiSardegna dal 1814 al 1860 (Roma 1910); L'esercito del vecchio Piemonte. Sunti storici ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] 2° Collegio di Cagliari. Alla Camera propugnò l'abolizione delle decime in Sardegnae altri provvedimenti in Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 51; E. Vitale, Il tentativo di introdurre il matrimonio civile in Piemonte (1850-1852), ...
Leggi Tutto
CANOVA, Pietro Antonio
Isabella Ricci Massabò
Figlio di Pietro Giuseppe, nacque nel 1738 ad Occhieppo Superiore (Vercelli). Laureato in legge, il C. entrò ben presto nella segreteria di Stato della [...] ), pp. 281, 376; V. Galli della Loggia, Cariche del Piemontee paesi uniti, II, Torino 1789, pp. 313, 349; G. Casalis, Dizionario geografico,storico,statistico,commerciale degli Stati di S. M. il redi Sardegna, XIII, Torino 1845, pp. 10 s.; G. Maffei ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...