FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] e combattuto dal sentimento che sotto il suo regno la situazione della Francia si fosse indebolita di fronte alla Prussia.
Bismarck, per parte sua, era convinto di dover fare una guerra alla Francia prima di poter compiere l'unità della Germania; ma ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] uno la dignità elettorale, all'altro il titolo di re diPrussia (16 novembre 1700). Così si formò una Medici e la successione al granducato di Toscana, Firenze 1905; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1908; J. Aulneau ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] costa del Mar Nero e i Principati Danubiani avrebbero formato un regnodi Dacia per il suo favorito, G. A. Potemkin. Le sul Danubio che, impegnando Russia e Austria, avrebbe permesso alla Prussiadi svolgere i suoi piani in Polonia. Ma la pace durò ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] Prussia nel 1688 fu istituito un corpo di minatori, irregolare, e solo nel 1742 fu creato un reggimento di pionieri da fortezza, che ebbe due compagnie di minatori e didi Torino e le gesta di Pietro Micca (1706). Al principio del regnodi Vittorio ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] col 1859, si trovò sui confini uno stato amico, quale il regnodi Sardegna, poi d'Italia. Il periodo che segue è, si fu attivo in Prussia e Polonia; A. Abbondio il Giovine di Ascona esercitò la sua arte di medaglista alla corte di Boemia.
Nel Ticino ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di larghi strati della borghesia cittadina, nel secondo periodo delle lotte di religione in Francia, durante il regnodi Enrico III. Già all'inizio di della fregata danese Freya, egli invitò i sovrani diPrussia, Danimarca e Svezia a unirsi a lui per ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] emanato lo statuto albertino, esistevano nel regnodi Sardegna sette dicasteri: interno, esteri, 17, la Prussia ne ha 8, la Russia propria ne ha 12, ecc.: ministri che non vanno confusi con quelli del rispettivo stato federale o unione di stati ( ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] In Tunisia, i cappuccini risiedettero dal 1624 al 1890; nel Congo (regnidi Angola, Benin e Cazanza), dal 1645 al 1835, per ritornare di questo genere furono inviate dai conventuali e dagli osservanti nei Balcani e nella Bosnia, Valacchia, Prussia ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] del 1784 e del 1787; Francia, 1803 e 1808; Prussia, 1812; ecc.). In molti casi non si fece che fissare Aevi, diss. XLII; G. Grande, Origine de' cognomi gentilizj del Regnodi Napoli, Napoli 1756; L. Cibrario, Saggio sull'origine dei cognomi; in ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] liquidare. Così, dopo la sfortunata campagna del 1849, per il trattato di Milano al Regnodi Sardegna fu imposto dall'Austria il pagamento di 75 milioni, e nel 1866 la Prussia fissò, agli stati tedeschi vinti, tributi per un ammontare complessivo ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...