GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico [...] Guglielmo I ad abdicare il 7 ottobre 1840, e il principe G. salì al trono assumendo il nome di Guglielmo II. Regnò nove anni, nel corso dei quali dovette fronteggiare gravi difficoltà finanziarie, che gl'imposero un'energica azione politica fiscale ...
Leggi Tutto
GOES, Damiano de
Angelo RIBEIRO
Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] . Nel 1556, secondo quanto egli stesso afferma, aveva già scritto una Cronica do principe Dom João, riferendo i fatti del regnodi Alfonso V ai quali ebbe parte anche Giovanni II, ancora principe. È una specie d'introduzione alla Cronica do rei Dom ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Augusto Mancini
Uomo politico, fratello di Cesare (v.), nato a Lucca il 7 maggio 1751, morto a Firenze il 19 ottobre 1825. Ebbe maestro Lazzaro Spallanzani a Modena e a Pavia, ma [...] che portarono alla spartizione della Polonia. Egli sostenne la conservazione di quel regno, legandolo alla Prussia, ma dovette abbandonare la via tentata. Ministro diPrussia a Parigi (ottobre 1800), tenacemente avverso all'Austria, cercò in ...
Leggi Tutto
GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna
Eucardio Momigliano
Nato a Osnabrück presso Hannover nel 1660, morto presso Hannover nel 1727. Figlio dell'elettore Ernesto Augusto, gli succedette nel 1698. [...] britanniche che egli non assimilò mai. Durante il regnodi G. scoppiò lo scandalo della compagnia del Mare gli succedette nel trono d'Inghilterra, e Sofia Dorotea, madre di Federico il Grande diPrussia.
Bibl.: L. Ranke, Engl. Gesch., VII, Berlino ...
Leggi Tutto
REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe
Fritz Epstein
Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] della sua missione diplomatica in Prussia e Austria.
Bibl.: A. Kraushar, Kiaâzé R. i Polska w pierwszem czeteroleciu panowania Stanisùawa Augusta, 1764-68 (Il principe R. e la Polonia nei primi quattro anni del regnodi Stanislao Augusto), voll. 2 ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina diPrussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] 'introdurre in Prussia e poi in Germania i sistemi e i metodi della vita politica inglese, ma urtò contro la perionalità di Bismarck. L sovrano visse soltanto 99 giorni. Durante il breve regno l'imperatrice non osò affrontare il terribile cancelliere, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone, marchese
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Bologna il 10 ottobre 1825, morto ivi il 26 marzo 1881. Discendeva dagli antichi signori di Bologna e sua madre era Letizia, [...] . Sposatosi nel 1844 con Guglielmina di Hohenzollern-Sigmaringen, cugina del re diPrussia, nonostante così alte parentele si quest'ultima fu nominato (12 marzo 1868) senatore del regno. Ministro d'Agricoltura nel gabinetto Rattazzi (1862), ministro ...
Leggi Tutto
SCHWARZBURG-SONDERSHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico principato della Germania centrale che nel 1920, insieme con il vicino principato di Schwarzburg-Rudolstadt, è venuto [...] nel 1819 conchiuse un accordo doganale con la Prussia, preludio allo Zollverein. Un primo tentativo d'introdurre nel principato un regime costituzionale (1831) andò fallito; soltanto sotto il regnodi Günther Friedrich-Karl II (1835-50) fu istituita ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II Giuseppe, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Monaco il 28 novembre 1811, ivi morto il 10 marzo 1864. Figlio del re Luigi I, fu educato con gran cura ed ebbe a maestri i migliori [...] , sia nell'ambito del regnodi Baviera sia in quello più largo della costituzione federale che si tentava di elaborare a Francoforte. Posto di fronte all'avversione dei Bavaresi a un impero unitario sotto lo scettro prussiano, M., pur mostrando le ...
Leggi Tutto
LUITPOLDO di Wittelsbach, principe reggente di Baviera
Lello BONIN-LONGARE
Nato il 12 marzo 1821, terzogenito del re Luigi I, morto il 12 dicembre 1912. Prese parte alla campagna del 1866 contro la [...] bavaresi - al quartiere generale del re diPrussia. Dopo la pace di Francoforte si tenne per lungo tempo lontano dalla di Starnberg. Il fratello e successore re Ottone essendo pure infermo di mente, L. conservò la reggenza anche sotto il regnodi ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...