FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] Mariae Theresiae Augustae ab eius regni initio ad annum MDCCXLIII. Inscriptionibus explicatae ... Tre anni dopo celebrò ancora le gesta di cinque generali di Maria Teresa distintisi nella guerra tra l'Austria e la Prussiadi Federico II (De vita ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] , 819, 822, 829; Le relazioni diplomatiche fra il Regnodi Sardegna e la Gran Bretagna, a cura di F. Curato, s. 3, IV, Roma 1964, ad ind.; Le lettere di Vittorio Emanuele II, a cura di Francesco Cognasso, Torino 1966, pp. 1266, 1286, 1374; Ministero ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] Carl Nikolaus diPrussia si adoperò per dirigere l’attenzione dei sovrani d’Italia su di lui come possibile or the vulgarity of history, New York 1971, pp.1959; G. Artieri, Cronaca del Regno d’Italia, I-II, Milano 1974, ad ind.; B. Placido, C’era una ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] d'Italia; nel 1806 partecipò alla conquista del Regnodi Napoli.
L'anno seguente prese parte, con le truppe italiane, alla campagna diPrussia, senza., tuttavia, compiere azioni di particolare rilievo. Fu con la campagna di Spagna (1808-11) che il D ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] breve relazione sul paese, dando ànche un ritratto di Federico Il diPrussia, dove sono notevoli, pur nel riconoscimento delle apparvero fin dall'inizio guidati dal desiderio di sottrarre il regno alla preponderanza francese, tanto più pericolosa in ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] (Danimarca, Svezia, Prussia) nonché l'ambasciatore sabaudo (G.R. Solaro marchese di Breglio, conosciuto anni prima per diffondere la conoscenza della sua contestata Istoria civile del Regnodi Napoli presso gli altri diplomatici, i quali a loro volta ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] di volo, prima vittima della navigazione aerea (pubbl. nel Giornale Enciclopedico del Regnodi Napoli,ottobre 1785, poi di alla zarina Caterina II, al re di Napoli Ferdinando IV, al principe Enrico diPrussia, a Domenico Cirillo, al libraio Terres ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] per sette mesi. Liberato per intervento degli ambasciatori di Spagna e diPrussia, rimase in Turchia fino all'ottobre 1799, quando ), ricondusse il suo reggimento nel Regnodi Napoli e partecipò alla campagna di Calabria contro gli Anglo-Siciliani. L ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] con la tradizione amministrativa consolidatasi durante il lungo regnodi Carlo Emanuele III. Salito al trono, infatti, dal padre allo studio dell'organizzazione dell'esercito di Federico II diPrussia, ne aveva fortemente ammirato metodi e programmi ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] notorietà europea fondata su importanti consensi, primo fra tutti quello di Federico II diPrussia. Il B., che si era già recato alla corte il B. aveva preparato un piano di difesa del regno, che prevedeva la dislocazione di tre corpi d'armata per la ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...