Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] della sucessione sembrava pertanto politicamente risolto, ma fu riaperto, a due mesi dalla morte di Carlo VI, da Federico II diPrussia, desideroso di iniziare il suo regno (era salito sul trono il 31 maggio) con un prestigioso successo politico, e ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] pace con le potenze marittime, con il duca di Savoia, con il Portogallo e con la Prussia. L’Austria e l’impero continuarono nella lotta ancora VI il regnodi Napoli, la Sardegna, i Presidi toscani, il Milanese, i Paesi Bassi; al duca di Savoia la ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] nacque il 2 maggio 1859 a Berlino dove il padre si trovava come ministro del re del Regno delle Due Sicilie presso il re diPrussia. Dopo la fine del Regno la famiglia tornò a Napoli e qui il D. compì i suoi studi. Nel 1880 si laureò in ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] della diplomazia europea, l'A. intuì che la Prussia con il suo prestigio morale e militare "avrebbe ridato da servire alla storia di Napoli dal 1825 al 1860, Napoli 1872, pp. 4 ss.; R. De Cesare, La fine di un regno, I, Città di Castello 1908, pp. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Caltanissetta
Dario Busolini
da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] Africa dalla Barberia all'Egitto, della Persia, della Moscovia con la Tartaria, la Lituania e la Prussia, e infine dell'Italia, con Venezia e il Regnodi Napoli. Comprende inoltre una parte sulla Sicilia, pubblicata da M. Natale nel 1906.
Sebbene sia ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] ferrovie diPrussia, socio di altre banche e imprese di speculazione minori, amministratore di varie s.; T. Sarti, I rappresentanti del Piemontee d'Italia nelle 13 legislature del Regno, Roma 1880, pp. 201-202; F. Ercole, Gli uomini politici, I, ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] imperatore e di Eugenio di Savoia, continuò la sua silenziosa e tenace battaglia per ottenere da Federico diPrussia il riconoscimento Turin zusammengelt.... Breslau 1856; D. Carutti, Storia del regnodi Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 166 s.; ...
Leggi Tutto
Restaurazione
Sergio Parmentola
Ritorna il vecchio ordine dopo la sconfitta di Napoleone
Con il termine Restaurazione si intende il ritorno sul trono dei sovrani legittimi spodestati da una rivoluzione [...] Per impedire nuovi attacchi all’Austria e alla Prussia da parte della Francia furono creati tra di esse alcuni ‘Stati-cuscinetto’. A tal fine la Repubblica di Genova fu sacrificata e annessa al Regnodi Sardegna, che era il ‘cuscinetto’ tra Francia e ...
Leggi Tutto
Crimea, guerra di
Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione [...] 1854) e dichiararono guerra alla Russia, mentre l’Austria e la Prussia s’impegnavano tra loro con un trattato (20 apr. 1854) salvo l’esercito russo sull’istmo di Perekop. L’adesione incondizionata del regnodi Sardegna avrebbe dovuto servire, nei ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] di una alleanza segreta tra la Prussia, la Spagna e le Due Sicilie; così l'informazione allarmistica di de Carlos III, I, Madrid 1891, p. 253; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Navoli 1923, I, pp. 202, 371; II, ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...