È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] trentacinque provincie. Occorreva estenderla a tutto il regno, e inoltre assicurare la scuola a centri queste percentuali erano abbassate a 0,4 e 0,7.
In Prussia bisogna risalire al 1883 per ritrovare le quote di 3,5 e 5,4%; nel 1912 esse non son più ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] il privilege of sanctuary si mantenne fino al 1624; in Prussia fu abolito dal codice del 1794 (per la Spagna cfr ., II, 295 bis). Né hanno ristabilito un diritto di asilo le recenti convenzioni tra il regno d'Italia e la Santa Sede: essendo chiaro che ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] un archivio generale, non è raro il caso che tra gli atti regni un disordine più o meno accentuato. Supponendo il caso estremo del mercé il trattato fra la Prussia e la Sassonia, in cui fu stipulata la restituzione di certi archivî a uno stato ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] omaggio, si sentiva ormai appagato per ogni riguardo. La Prussia gli appariva come lo stato che, dopo le convulsioni terribile e ignoto, ma fecero perfino di Gesù un principio di autorità; e il regno dei cieli continuò a essere opposto alla ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] d'un congresso. È così che le "conferenze" di Londra del 1830-33 e del 1839, che condussero alla creazione del regno del Belgio, ove l'Austria, la Francia, la Gran Bretagna, la Prussia, la Russia erano rappresentate, sono state veri congressi ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] trattato di Vienna lo amputò, a vantaggio della Prussia, di varî cantoni orientali (soprattutto di Saint-Vith e diregnidi Carlo V e Filippo II (palazzo granducale in Lussemburgo, 1563; camini di stile Rinascimento dei sec. XVI nel castello di ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] della Venezia Giulia e, successivamente, del territorio di Fiume, il regno si trovò diviso (situazione 31 dicembre 1925) in Prussia, Sassonia, Schaumburg-Lippe, Turingia, Württemberg (lo stato di Waldeck fu aggregato alla Prussia nel 1929; la Prussia ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] col fatto che si tratta di una città fortificata.
Il risveglio comincia col passaggio alla Prussia (1815) e soprattutto dopo l zecca continuò ad esistere. Clodoveo sottomise i Ripuarî al regno dei Salî.
Il cristianesimo fa la sua apparizione in ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] tropicali e il risveglio di alcuni limitati focolai nella Francia, nella Prussia orientale, nella Svizzera, carico dello stato, durante il periodo di constatata contagiosità, presso le cliniche dermosifilopatiche del regno.
Bibl.: D. C. Danielssen, ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] in una guerra impari con la Prussia (1864); e anche a Roma, c'è salvezza. Al "terzo regno", che Giuliano sogna come sintesi delle ed., voll. 2, Monaco 1923. In Inghilterra, oltre ai saggi di W. Archer, v. B. Shaw, The Quintessence of Ibsenism, Londra ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...