PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] insaputa della Francia quel trattato di Londra del 15 luglio 1840 con la Russia, l'Austria e la Prussia, che impegnava le potenze turbato, e per questo seppe anche rinunciare all'idea di un regno separato delle Due Sicilie. Meglio l'unità d'Italia ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] luogotenenza generale del regno; fu nominato di gravi preoccupazioni per la questione orientale, che si era acuita dopo che al Soult il 1° marzo 1840 era succeduto il Thiers; e non ostante il suo ascendente personale, l'Inghilterra, la Prussia ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] riunì alla Prussia una parte dell'antico Limburgo (cantone di Eupen; ceduto al Belgio nel 1919 col trattato di Versailles), mentre la maggior parte venne riunita al regno dei Paesi Bassi e precisamente alla provincia di Liegi. In questo regno il nome ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO internazionale e coloniale
Arrigo Cavaglieri
La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] storici di protettorato collettivo sono quello della Russia, Austria e Prussia dal 1815 al 1846, sulla repubblica di Cracovia, , e nei precedenti trattati essa dichiari di essere sotto l'amicizia protettrice del Regno d'Italia. In realtà S. Marino ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] . Il 27 maggio 1829 fu firmato un trattato d'amicizia tra la Baviera, il Württemberg e la Prussia, con cui questi regni si impegnavano di ridurre le tariffe fino a raggiungere la totale libertà degli scambî tra loro. Vi era però la difficoltà delle ...
Leggi Tutto
STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Sture BOLIN
*
Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] ma nel 1815 tornò alla Prussia.
Monumenti. - La città è particolarmente ricca di costruzioni laterizie nello stile gotico essa concessa libertà di commercio in tutto il regno danese e anche garantiti gli antichi privilegi sulle piazze di Skanor e ...
Leggi Tutto
GÖRLITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] casa di Lussemburgo e quella di Brandeburgo. Il tempo della sua prosperità corrisponde al regno del re Giovanni di Boemia e di Carlo . Con la pace di Praga (1635) Görlitz passò alla Sassonia, nel 1815 alla Prussia.
Bibl.: Görlitzer Ratsannalen ...
Leggi Tutto
PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, [...] regnare in Russia. Nella sua educazione giovanile, pochissimo posto era stato fatto all'educazione intellettuale e spirituale, grandissimo e quasi esclusivo all'istruzione militare di tipo prussiano. Lo avevano, da ragazzo, iniziato allo studio della ...
Leggi Tutto
LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Terzo fratello di Napoleone Bonaparte, nacque ad Aiaccio il 2 settembre 1778. Il 7 gennaio 1802, sposò su precisi ordini di Napoleone la figlia di Giuseppina [...] contro la Prussia. Rimanendo neutrale quest'ultimo paese, Napoleone ordinò a suo fratello di recarsi in Olanda, di cui nel il nuovo re invece mostrò presto di avere idee diverse: re di Olanda, egli volle il bene del suo regno e si comportò come un re ...
Leggi Tutto
VANIGLINA (dallo spagn. vanilla, diminutivo di vaina "baccello")
Guido CUSMANO
Principio odorante della Vanilla planifolia che peraltro, in piccolissima concentrazione, si trova assai diffuso nel regno [...] per mezzo dei suoi caratteristici frutti. Per la via di Spagna questi e l'uso di essi passarono in Europa e specialmente in Francia; più aveva indotto Tiemann a fondare a Milden in Prussia uno stabilimento per la produzione artificiale del prezioso ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...