TOWNSHEND
Florence M. G. Higham
Famiglia nobile inglese. Sir Horatio T., primo visconte, fu membro del Consiglio di stato (1659) ed ebbe attiva parte nella restaurazione di Carlo II. Suo figlio Charles [...] il trattato della Barriera (v.) che nel 1712 spinse i tory a dichiararlo "nemico della regina e del regno". All'avvento di Giorgio I gli fu affidata la formazione del ministero, di cui fece parte il cognato del T., Robert Walpole. Il T. fu segretario ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] d'Inghilterra. Sino al 1837 questa linea regnò in Inghilterra e nel Hannover, legati dal vincolo personale; nel 1837 si veme ad una divisione. Nel 1866 la casa Guelfa dovette cedere il ducato che fu annesso alla Prussia (v. per i particolari della ...
Leggi Tutto
VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Nato il 28 giugno 1170, morto il 28 marzo 1241. Figlin di Valdemaro I il Grande, divenne, nel 1190 all'incirca, duca dello Schleswig e iniziò [...] tutto il regno. Nel 1223, durante una partita di caccia, V. venne assalito dal suo vassallo conte Enrico di Schwerin e e parti della Prussia) e si occupò prevalentemente di politica interna. In primo piano merita di essere ricordata la pubblicazione ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi
Giuseppe Paladino
Patriota, nato a Longobardi il 7 giugno 1824, morto a Roma il 30 dicembre 1906. Compiuti gli studî di diritto, rinunziò alla carriera di magistrato, alla quale i genitori [...] 'alleanza con la Prussia. Fu ministro dell'Agricoltura col Cairoli dal 25 novembre 1879 al 29 maggio 1881 e poi di nuovo nel primo ministero Crispi, nel quale successe al Grimaldi. Il 17 novembre 1898 fu nominato senatore del regno.
Bibl.: L. Carpi ...
Leggi Tutto
VARNBÜLER, Friedrich Gottlob Karl, Barone di Hemmingen
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Hemmingen il 13 maggio 1809, morto a Berlino il 26 marzo 1889. Proprietario agrario, nel 1845 entrò, [...] degli Esteri. Scoppiato il conflitto tra Austria e Prussia, V. determinò l'intervento del regno a fianco della prima. Dopo la sconfitta francese St. Vallier di aver trattato un'intesa con la Francia, rispose sostenendo di aver voluto evitare una ...
Leggi Tutto
RADOWITZ, Joseph Maria von
Carlo Antoni
Figlio del precedente, nacque il 19 maggio 1839 a Francoforte s. M. Entrato giovanissimo nella diplomazia prussiana, prestò servizio a Costantinopoli, Tōkyō, [...] come ufficiale di Stato maggiore alla campagna del 1866. Rappresentante della Prussia a Monaco di Baviera subito dopo di fiducia di Bismarck, rappresentò il governo tedesco ad Atene dal 1873 al 1882, in un periodo difficile del giovane regno ...
Leggi Tutto
MORESNET (A. T., 44)
Carlo Errera
Piccola località del Belgio, presso il confine con la Germania (Prussia renana), a circa 7 km. a SO. di Aquisgrana, merita ricordo soltanto perché nel 1816 - per una [...] condominio olandese-prussiano fino al 1841, nel quale anno, per essersi sostituito al dominio dei Paesi Bassi quello del regno indipendente del Belgio, Moresnet fu lasciata al solo governo del locale borgomastro con un consiglio di dieci cittadini ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , Russia, Prussia) non si traducono in coerente volontà di riformare lo diregnare né quella di operare come tecnici di uno stato avviato alle riforme" (157).
Riforme, tentativi di riforme, progetti di riforme
È ora di tracciare un bilancio di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Suonino pure i Franchi-Muratori,
Che Danimarca, Prussia, il Portogallo
E la Svezia, alla fin, di una "italica Maestà" in una Venezia di già divenuta nel frattempo rattrappita capitale, abbastanza periferica, di una delle tante province del suo Regno ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Tess of the d'Urbervilles (1891) di Thomas Hardy, affresco del mondo quale regno retto da un'antiprovvidenza crudele e v. Bevilacqua, 1970, p. X) di Theodor Fontane, narratore della vecchia Prussia trasfusa nella nuova Germania, prende atto con ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...