L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] . Le successive spartizioni della Polonia da parte di Russia, Austria e Prussia (1772, 1793, 1795) condussero alla diaspora sul fronte), anche per la sua collocazione geografica periferica nel Regno d’Italia. Rispetto a Milano o Torino, l’economia ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] a Roma di un predicatore da parte del re prussiano e la fondazione di una comunità, dotata dal 1823 di una cappella collocata a cavallo fra Otto e Novecento, per il disgelo fra il Regno d'Italia e la Sede romana e per le crescenti preoccupazioni ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] sua tavola, nell’ottobre 1900, quando un sacerdote di ritorno dalla Prussia, don Giuseppe Clementi, ebbe a narrare l’episodio che tradotto in «profonda esperienza soteriologica», primizia del Regno donata alla comunità dei fedeli nell’attesa e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] delle legazioni protestanti’ (Gran Bretagna, Olanda e Prussia), nella quale vennero occasionalmente celebrati anche culti in italiano libertà di coscienza e di culto. «Il nuovo regno d’Italia si presentava come un campo aperto, pieno di promesse ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] la relazione di Victor Cousin del 1833 sulle condizioni dell'istruzione pubblica in Prussia.
La Regno Unito - per i quali disponiamo di dati relativi ai livelli salariali e all'istruzione per lunghi archi di tempo - dimostrano che il tasso di ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] e nella Russia di Caterina la Grande nel XVIII secolo, calvinisti francesi nella Prussia luterana di Federico il Grande sempre dalle Indie occidentali e dall'Africa subsahariana (principalmente nel Regno Unito e in Francia), nonché dal Nordafrica e ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] di convergenza del continente subì un'accelerazione allorché vari paesi, in particolare la Francia e la Prussia nel Regno Unito) non furono interpretati in termini di stagnazione ma in termini strutturali.In questi sistemi di Welfare un orario di ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] liberi; in realtà ben presto, in tempi differenti nei diversi regni (per es., nell'Italia longobarda verso la fine del nelle guerre del 1866 e del 1870, il sistema prussianodi arruolamento obbligatorio per molti anni e con una preparazione diffusa ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] avvaleva per lo spionaggio, il controspionaggio e la sorveglianza interna, di una rete di informatori o 'confidenti'.
Grandi innovazioni ai sistemi di intelligence furono apportate in Prussia da Federico II il Grande (1740-86), che li inquadrò nell ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] brutto strucchione de Pontefice" era la chiusa). Nessuno più di lui sapeva che il suo regno sarebbe durato poco, e forse fu per questo che Madrid; uguale flessibilità dispiegò nei confronti della Prussia sulla questione dei matrimoni misti in Renania, ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...