VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dal Lieven, dal Pozzo di Borgo per la Russia; dal Hardenberg, dal Bernstorff, dal Hatzfeld per la Prussia; dal Wellington, dal , che aveva perduto dopo i moti del 1821. Quanto al regnodi Napoli, l'8 dicembre, il Ruffo chiese la riduzione del corpo ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] , per volere del principe reggente diPrussia Guglielmo, continuava alacremente, e, ai primi di luglio, ben 400.000 uomini dall'Austria alla Francia e da questa sarebbe stata rimessa al regnodi Sardegna; che il Veneto, pur restando sotto la corona ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] periodo risalgono le carte della Terrasanta, del regnodi Persia, del Regnodi Napoli, dello Stato del Gran Turco e Tagliazucchi, era stato nominato poeta dell'Opera da Federico diPrussia (1750). In Germania, durante il soggiorno berlinese e nei ...
Leggi Tutto
Treviri
Città della Germania, nella Renania-Palatinato, posta sulla Mosella. Fondata da Augusto tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei treveri, entro i confini della Gallia Belgica, col nome di Augusta [...] di nuovo un periodo di splendore. Nell’843 entrò a far parte del regnodi Lotaringia; nell’870 passò al regno dei dipartimento francese della Sarre. Nel 1815 la città passò alla Prussia. Dopo la Prima guerra mondiale fu occupata da truppe alleate ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] lega degli Stati tedeschi sud-occidentali che potesse tener testa all’Austria e alla Prussia. Nel 1866, sotto il regnodi Carlo I (1864-91), il W. entrò in campo a fianco dell’Austria; sconfitto a Tauberbischofsheim, firmò la pace separata. Da allora ...
Leggi Tutto
(ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia [...] -Darmstadt e dopo la pace di Tilsit entrò a far parte del Regnodi Vestfalia, creato da Napoleone I il 18 agosto 1807 unendo i vari territori di Assia, Prussia, Hannover e Sassonia, l’Altmark e la contea di Nietberg, e di cui divenne re il fratello ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] a lungo oscillante fra il regnodi Boemia e la Polonia, e i duchi slesiani si appoggiarono di volta in volta ai maggiori la guerra dei Trent’anni, con il trattato di Aquisgrana (1748) passò alla Prussia (eccetto Troppau e Teschen); la S. divenne ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] nella dieta d’Aquisgrana (802). Conserva tracce di paganesimo.
La F. fu unita al regno dei Franchi nel 785 e si distinse in ragioni ereditarie, ne entrò in possesso Federico II diPrussia.
Architettura
A causa del terreno pianeggiante e del ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] (1815) spartì il P. Elettorale fra Baviera, Assia e Prussia. Dopo diverse modificazioni territoriali, nel 1837 P. Renano e P. Superiore furono costituiti come distretti del Regnodi Baviera e come tali passarono nel Reich tedesco. Il nome P. rimase ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 1397, la regina Margherita costituì l’unione di Kalmar fra i tre regnidi Danimarca, Norvegia (ne dipendeva anche l’Islanda di integrare lo Schleswig nello Stato danese provocò la guerra del 1864 contro Austria e Prussia, conclusasi con la perdita di ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...