PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] ottobre al 16 dicembre 1848 svolse le funzioni di presidente del Consiglio dei ministri del Regnodi Sardegna. Gran croce dell’Ordine mauriziano, volle partecipare ancora alle campagne del 1849. Il decreto di nomina che lo pose al comando della terza ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] di ricostituire l'impero di Carlo V. Né gli sfuggì l'atteggiamento del re diPrussia Federico Guglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, di citata e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, Torino ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] i Teutonici non ebbero mai l'autorità e il sostegno di cui godettero in Prussia, condividendo il potere con i principi-vescovi e con 'Impero e anche nel Regnodi Francia. Nella seconda metà del XIV sec., i superiori di questo ramo si riappropriarono ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] importante al Congresso di Vienna (1814-15), ottenendo tra l’altro la Polonia. Insieme a Prussia e Austria, inoltre nel 1881, di un attentato. Seguì un periodo di reazione che si protrasse durante i regnidi Alessandro III (1881-94) e di Nicola II ( ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] difficile e delicato incarico di recarsi in Prussia per porre fine Regnodi Cipro, dato che la diocesi di Antiochia era devastata incessantemente dai musulmani. Il 28 genn. 1256 il vescovo di Tortosa e quello di Tripoli di Siria ebbero l'incarico di ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] ministro degli Esteri, M. Mastrilli marchese del Gallo, per l'incoronazione di Napoleone a re d'Italia, con l'incarico di ottenerne l'impegno a non invadere il Regnodi Napoli in cambio del riconoscimento da parte della dinastia napoletana del nuovo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Austria dopo l’annessione di Passau al Regnodi Baviera per volontà di Napoleone Bonaparte, il von Seydlitz, Campagne et défection du corps prussien de la grande armée (France, Prusse et Russie en 1812), Paris 1903, ad ind.; V. Spreti, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] la Prussia alleata della Russia. Gli giunse invece, nel febbraio, esplicito ordine del Chialamberto di interrompere le trattative per non dispiacere all'Austria.
La possibilità di una svolta nell'indirizzo diplomatico del Regno Sardo, apertasi ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] d'Italia; nel 1806 partecipò alla conquista del Regnodi Napoli.
L'anno seguente prese parte, con le truppe italiane, alla campagna diPrussia, senza., tuttavia, compiere azioni di particolare rilievo. Fu con la campagna di Spagna (1808-11) che il D ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] breve relazione sul paese, dando ànche un ritratto di Federico Il diPrussia, dove sono notevoli, pur nel riconoscimento delle apparvero fin dall'inizio guidati dal desiderio di sottrarre il regno alla preponderanza francese, tanto più pericolosa in ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...