• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [760]
Storia [241]
Biografie [184]
Geografia [53]
Diritto [61]
Storia per continenti e paesi [45]
Europa [44]
Religioni [45]
Arti visive [40]
Diritto civile [36]
Storia contemporanea [30]

Restaurazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Restaurazione Sergio Parmentola Ritorna il vecchio ordine dopo la sconfitta di Napoleone Con il termine Restaurazione si intende il ritorno sul trono dei sovrani legittimi spodestati da una rivoluzione [...] Per impedire nuovi attacchi all’Austria e alla Prussia da parte della Francia furono creati tra di esse alcuni ‘Stati-cuscinetto’. A tal fine la Repubblica di Genova fu sacrificata e annessa al Regno di Sardegna, che era il ‘cuscinetto’ tra Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restaurazione (4)
Mostra Tutti

Crimea, guerra di

Dizionario di Storia (2010)

Crimea, guerra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione [...] 1854) e dichiararono guerra alla Russia, mentre l’Austria e la Prussia s’impegnavano tra loro con un trattato (20 apr. 1854) salvo l’esercito russo sull’istmo di Perekop. L’adesione incondizionata del regno di Sardegna avrebbe dovuto servire, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea, guerra di (1)
Mostra Tutti

BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo Gaspare De Caro Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] di una alleanza segreta tra la Prussia, la Spagna e le Due Sicilie; così l'informazione allarmistica di de Carlos III, I, Madrid 1891, p. 253; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Navoli 1923, I, pp. 202, 371; II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Napoleone III

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Napoleone III Massimo L. Salvadori Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] del 1859 contro l’Austria, nella quale Napoleone sostenne il Regno di Sardegna, ricevendo da questo quale compenso Nizza e la Savoia alla Prussia guidata dal cancelliere Bismarck, non volendo accettare la candidatura di un principe di Hohenzollern al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ORTENSIA BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE DEL 1848 – NAPOLEONE BONAPARTE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleone III (4)
Mostra Tutti

Palatinato

Dizionario di Storia (2011)

Palatinato Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] (1815) spartì il P. Elettorale fra Baviera, Assia e Prussia. Dopo diverse modificazioni territoriali, nel 1837 P. Renano e P. Superiore furono costituiti come distretti del regno di Baviera e come tali passarono nel Reich tedesco. Il nome P. rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

rivoluzioni del 1848

Dizionario di Storia (2011)

rivoluzioni del 1848 Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] in Toscana e nel regno di Savoia (➔ ); qui, l’8 febbraio, Carlo Alberto concesse uno statuto di stampo liberale. Il nuova insurrezione di Vienna (ottobre) veniva anch’essa stroncata. A dicembre Federico Guglielmo di Prussia scioglieva la Costituente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Hannover

Dizionario di Storia (2010)

Hannover Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] delle guerre napoleoniche, durante il quale fu possesso prima della Prussia, poi del regno di Vestfalia) fino al 1837, quando Vittoria d’Inghilterra non poté divenire anche regina di H. per la legge tedesca che vietava la successione femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIORGIO GUGLIELMO, I – FRANCESCO GIUSEPPE – LEGA ANSEATICA – INGHILTERRA – GIORGIO V

Pfordten, Ludwig Karl Heinrich von der

Dizionario di Storia (2011)

Pfordten, Ludwig Karl Heinrich von der Politico tedesco (Ried, Baviera, 1811-Monaco di Baviera 1880). Ministro degli Interni del regno di Sassonia (1848-49), fu poi ministro degli Esteri e presidente [...] e degli altri Stati minori nell’ambito della Confederazione germanica in modo da costituire un contrappeso all’Austria e alla Prussia. Per la sua politica reazionaria all’interno fu congedato (1859), ritornando successivamente al potere nel 1864. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , ma senza pregiudizio alla vigente legislazione del regno; sanata, per il passato, la questione delle nelle province polacche passate alla Russia e alla Prussia, impegno sancito in linea di principio con la clausola del rispetto dello statu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IX, papa Ovidio Capitani A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] III, almeno nel primo periodo di regno del figlio di Corrado II, come dimostra l di s. Adalberto operato da Bretislao di Boemia e da Severo, arcivescovo di Praga compiuto ai danni di tutta la Chiesa tedesca (Adalberto era stato apostolo della Prussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – GOFFREDO IL BARBUTO – CHRONICON FARFENSE – LIBER PONTIFICALIS – ERMANNO CONTRATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IX, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
prussianéṡimo
prussianesimo prussianéṡimo (o prussianismo) s. m. [der. di prussiano], non com. – Lo spirito militaristico tipico dell’antico regno di Prussia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali