MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Levant Trade of Ancona, in I comuni italiani nel regno crociato di Gerusalemme, "Atti del Colloquio, Gerusalmme 1984", Genova ivi, 1986c, pp. 77-86; R. Battistini, Il romanico a Fano e la chiesa abbaziale di San Lorenzo in Campo, ivi, pp. 63-68; L. ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] ai resti, riutilizzati in una parete, del muro d'ambito di un edificio monumentale di epoca romana (Santa Maria della Scala, 1991, p. 15, fig. A da Giustiniano all'inizio del suo regno. In questo caso si trattava di un edificio costruito ex novo ma ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] la parte del testo che concerne la serie dei regni terreni che culminano con gli imperatori romani è derivata da Isidoro, mentre è di Rabano Mauro il commento sulla supremazia del regno eterno di Cristo e la raffigurazione, basata forse su un modello ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] riscontro in alcuni esempi di decorazioni tardobizantine, come nel caso dell'albero di Iesse rappresentato ad affresco all'esterno della chiesa di Voroneţ in Romania (Nava, 1935-1936; Watson, 1957). La presenza di P. e di altri filosofi e uomini ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] lungo il periodo halstattiano e lateniano e poi in epoca romana fino al Tardo Antico e all'Alto Medioevo; in tutte con spirali e, in una fase successiva, motivi a intreccio. Nel regno visigoto di Spagna le f. a staffa (dalla fine del sec. 5°) vennero ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] dagli A. rispetto a quelli diRomani, Burgundi e Franchi. La popolazione di cultura romana che continuava a vivere nelle crollo del regno turingio e la sua incorporazione in quello franco (531).
Per il problema della definizione di un'arte alamanna ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] di perle o di vetro colorato a imitazione delle perle. Ciò vale soprattutto anche per la c.d. 'area franca di corte del regno dalla superficie metallica di fondo, ma dalla traforatura di questa, come per es. nei reperti di Petroasa in Romania, del sec ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] , nell'ottobre del 1918.
La città moderna
Sotto i regnidi Maria Teresa e di Giuseppe II (seconda metà del 18° secolo) non soltanto vide un forte afflusso di profughi ungheresi dagli estesi territori ceduti alla Romania, alla Cecoslovacchia e alla ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e sotto la direzione di C. R. Morey. A Joseph Strzygowski spetta invece il merito di aver annesso al regno dell'A. C. of Indian Art, Boston 1925; E. De Ruggiero, Dizionario Epigrafico di Antichità Romane, voll. 1-1v (fino al fasc. 22), Roma 1886 ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] contesto della realtà, antropologicamente variegata, del voivodato transilvano, porzione di particolare rilievo del Regno d’Ungheria.
Non presente nell’onomastica tradizionale della Chiesa romana (papa Costantino, all’inizio del secolo VIII, era in ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...