Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] parte di due grandi famiglie giuridiche: il diritto civile di origine romana e la common law inglese. All'interno di ognuna di membri. Da quando ha avuto luogo l'ammissione del Regno Unito e della Repubblica d'Irlanda nella Comunità Europea, questo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] tanto più sicuro quanto più è in pace (la guerra è il regno dell'insecuritas). Ma è anche vero che la pace tra enti sovrani esempio, la pax romana). All'altro estremo sta la pace di soddisfazione, che ha luogo quando in un gruppo di Stati nessuno ha ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] guerra e la siccità in Afghanistan, le conseguenze di El Niño, e dell'uragano Mitch in America Latina , Paesi Bassi, Norvegia, Perù, Romania, Siria, Svizzera, Stati Uniti, Federazione Russa, Sierra Leone, Swaziland, Regno Unito.
Dal 1992 al 2002 la ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] a Parigi, vi trascorse 15 anni svolgendovi un’azione diplomatica enorme, tanto più in presenza di snodi cruciali per il neonato regno, come la questione romana e quella veneta. In Italia crescevano però le ostilità verso l’uomo e il diplomatico ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] di 4 status differenti: membri effettivi (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica Federale di Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovacchia, Slovenia e Romania). Rimasta pressoché inattiva per 30 anni, essendo la ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] coemptio o, in mancanza di una di queste forme, mediante l'usus (v. famiglia: La famiglia romana). La moglie si collocava da varî teologi, compreso il Bellarmino. Tuttavia su questi punti regnò lunga incertezza.
Ancora nel sec. XVI, la Chiesa, in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] nel senso privatistico, dalla legge 24 luglio 1867.
Nel Regno Unito la giurisprudenza scozzese durante il sec. XVIII ha soltanto in qualche stato esistono leggi di portata generale in proposito (Austria, Romania, Svizzera). La Francia ha risolto ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] laesae maiestatis. Nel primo caso le fonti parlano di maiestas populi Romani per sottolineare la superiorità, voluta dagli dei, con le parole "ut sis benedictus et constitutus rex in regno isto super populum istum, quem Dominus Deus tuus dedit tibi ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Romania, Bulgaria, Ungheria e Albania (che però ne uscì di fatto nel 1961, e formalmente nel 1968). A differenza di quanto stessi Stati Uniti.
A fronte di ciò, Francia e Regno Unito decisero di dotarsi di un deterrente nucleare nazionale. Gli altri ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] (negli Stati Uniti d'America, nel Regno Unito e nell'Europa continentale), a un di Bulgaria, Montenegro, Serbia e Romania) si cominciò, infatti, in alcuni atti di diritto internazionale, a destinare norme specifiche di riconoscimento e di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...