GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 'acquisizione del Regnodi Maiorca da parte di Luigi duca d'Angiò, nell'agosto 1375, suscitò il risentimento di Pietro d' di riunire in capitolo le nove province di Spagna, della Francia meridionale, di Lombardia, diRomania e di Grecia, allo scopo di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dei barbari in Italia era scomparsa l'organizzazione marittima romana; Teodorico cercò di farla risorgere, ma alla morte di lui (526) cessò in Italia l'attività marinaresca. Intanto il regno dei Vandali si era indebolito per le interne discordie ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] anni dal 171 al 168. Terminò con la disfatta di Pidna e la prigionia di Perseo. Segnò la fine del regnodi Macedonia.
La Macedonia provincia romana. - La vittoria di Pidna e la caduta di Perseo non portarono senz'altro la Macedonia nella condizione ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] lui compiuta in Toscana col titolo Governo della Toscana sotto il regnodi S. M. il re Leopoldo II (Firenze 1790).
Passato dall Austria alla Polonia e l'indennizzo dell'Austria con la Romania o con qualche altro territorio turco; e pose termine alla ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nel 1694, un militare al servizio di Venezia riscontrerà il "regno" di Morea "ripieno di sudditi mal affetti", con "la le improvvisate "botteghe". La festa è finita "e la piazza romàn deserta e sola". Lo si noterà: questo Busenello lo dice in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] messo le mani su Navarino, Modone, Napoli diRomània, o Nauplia. I Turchi avrebbero voluto Paola Soncin, L'amministrazione della Repubblica di Venezia nel Regnodi Morea (1687-1715), tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1994-1995 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] installati nel Ducato di Parma e nel Granducato di Toscana), anche i Regnidi Napoli e di Sicilia. Approfittando e con ritorsioni a carico della curia romana e dello Stato pontificio. Quanto alle pretese di Vienna, Nani ammetteva che i papi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] sotto il controllo del Ministero dell'istruzione e il regno fu suddiviso in dieci distretti corrispondenti alle dieci università romene solo nel 1919. Appartengono invece alla Romania dall'anteguerra le università di Bucarest (1869) e IaŞi (1860): ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Molte altre pubblicazioni bibliografiche riguardano i diversi paesi del Regno Unito e i possedimenti britannici. Recenti e importanti: il catalogo generale dei libri stampati in Romania; è in corso di pubblicazione la parte antica (1508-1830). Si ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] realtà le masse, specialmente nelle antiche provincie del regno, erano di sentimenti monarchici. Quanto alle nuove provincie, esse opera il trasferimento della proprietà. Vigono gl'istituti romani dell'enfiteusi e della superficie. L'ipoteca sugl' ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...