Alleanza stretta tra Romania, Cecoslovacchia e Iugoslavia sorta, dopo la Prima guerra mondiale, con lo scopo di impedire la revisione dei trattati di pace, e in particolare di quello di Trianon, a vantaggio [...] . Nacque dalla stipulazione di tre accordi bilaterali: l’alleanza difensiva tra Cecoslovacchia e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (14 agosto 1920), il trattato tra Cecoslovacchia e Romania (23 aprile 1921) e quello tra Romania e Regno dei Serbi ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] di 4 status differenti: membri effettivi (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica Federale di Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovacchia, Slovenia e Romania). Rimasta pressoché inattiva per 30 anni, essendo la ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] doveva assistere l'alto commissario, principe Giorgio di Grecia, nel governo. L'accordo fra il ma s'impose all'attenzione dei Greci del regno solo durante la crisi politica del 1909-10 l'entrata in guerra della Romania (27 agosto 1916), precipitava, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] la fine della Repubblica romana, molti democratici italiani si rifugiarono a Ginevra. Alcuni di loro, come Costantino Reta , al momento della proclamazione del Regno d’Italia, si poteva avvertire che in quel regno neonato ci sarebbe stato spazio assai ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] contesto della realtà, antropologicamente variegata, del voivodato transilvano, porzione di particolare rilievo del Regno d’Ungheria.
Non presente nell’onomastica tradizionale della Chiesa romana (papa Costantino, all’inizio del secolo VIII, era in ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] e Slovacchia), l'Ungheria, la Bulgaria, la Romania scelgono di governarsi con sistemi politici democratici. Poi è la la Palestina, dove gli Ebrei avevano avuto nell'antichità un loro regno e dove all'inizio del Novecento avevano cominciato a creare i ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] di per sé sufficiente perché si possa ravvisare una relazione di tipo servile. D'altro canto bisogna tener presente che lo status dei λαοί dei regni Nella società romana antica il più evidente segno di limitazione della libertà personale di uomini che ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] del Liber de pomo pseudoaristotelico e durante il suo regno Bartolomeo da Messina realizza importanti traduzioni dal greco, XIV con cui si dimostra pure che Giordano Ruffo è il fonte di Lorenzo Rusio, "Romania", 33, 1904, pp. 368-386.
F. Russo, Medici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] delle rotte commerciali del Mar Nero, per sottrarre all’Impero orientale la sua qualità “romana” cioè universale e per sancirne la condizione diregno locale. Con il termine Romània veniva invece indicato fin dal IV secolo l’Impero romano nella sua ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] bipartizione dei beni del G., distribuiti in Romania - sono quelli elencati per primi - e di un termine, in La vassallità maggiore del Regno italico. I capitanei nei secoli XI-XII, a cura di A. Castagnetti, Roma 2001, p. 315; M. Ronzani, Guglielmo di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...