MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] aperte a rapporti con l'ambiente ionico (Thasos, Samo, Eretria, Delfi, ecc.). Non riesce facile, poi di nuovi tracciati sul perimetro ingrandito delle città (Verona, Aquileia ecc.). Sotto il regnodi Aureliano, di fronte alle prime minacce di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] costruì, ancora prima della metà del VI sec., per la Hera diSamo, neppure una colonna è ancora in piedi. Grazie agli scavi tedeschi nuovo ornamento architettonico della tarda classicità, in cui regna l'acanto e che culmina nella forma del capitello ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] nel Santuario di Aphaia verso il 520 a.C., consistente nei rostri delle navi diSamo configurati a testa di cinghiale (Herodot Regnodi Macedonia, e di recente scoperte anche a Rodi (v.). Non è un caso che per lo più si tratti di tombe a camera di ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] di culto pestana, in marmo, che il baciare e l'accarezzare oggetti sacri era in uso nei tempi antichi. L'uso così comune in Egitto a partire dal Nuovo Regno ad esempio quelle diSamo e Perachora.
Anche l'aposkopèin, cioè lo sguardo al di sotto della ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] ha la rivelazione del sistema astronomico viaggiando nel regno delle ombre. Il filosofo pitagorico protagonista del Timeo la ricerca astronomica introdusse nuovi metodi di calcolo e nuove ipotesi: Aristarco diSamo (310-250 a.C.), misurando ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] di Antioco di Siracusa avesse inizio con il regnodi Kokalos, dinasta sicano che avrebbe accolto nella sua reggia di compaiono ancora in un’iscrizione di V sec. a.C. rinvenuta a Samo che li ricorda come assedianti di una città, forse Endesa, nella ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] grandioso di Eudoxos di Cnido, la visione del mondo di Aristotele, l'ipotesi eliocentrica di Aristarco diSamo (III sec.) e la teoria di Ipparco diregnodi Antonino Pio (144-5) dovevano contemporaneamente ricordare il nuovo inizio del periodo di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] analogo proveniente da uno strato datato diSamo. Anche questo demone si potrebbe considerare di tipo «assiro», ma dal a Pasargade, per l'epoca di Ciro, e i rilievi rupestri di Bīsutūn risalenti ai primi anni diregnodi Dario I (Stronach; Luschey). ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] fine del sec. VI a. C., cessata l'autonomia diSamo alla morte di Policrate, gli Egineti, per mantenere sgombra la via dei edilizio. E. sarà sempre, tuttavia, una provincia del regno, e tale posizione subordinata manterrà anche durante il periodo ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] pittura appaiono cicli d'illustrazioni, come dovevano essere quelli di Theoros diSamo, citati dalle fonti letterarie (v. theoros) o i regnodi Anastasio (491-518).
Oltre ai cicli figurativi, anche in epoca ellenistica esistono raffigurazioni di ...
Leggi Tutto