Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] diSamo (architetto del tempio di Hera in quell'isola), Chersiphron di Cnosso e il figlio di questo Metagenes, e la metà del V, Paionios di fu ideata e costruita, il primo decennio del regnodi Adriano, e resa ancor più preziosa dagli ornati ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] di Ercolano, Pompei e Stabia, poneva il Regnodi Napoli nella condizione di essere, dopo Roma, il più ricco depositano di antichità e di vita popolare della cosiddetta Villa di Cicerone firmati da Dioskourides diSamo, tali insomma da formare nel ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] e altri manufatti da Pergamo, Samo e altri centri microasiatici. Tra i prodotti dell’arte di età ellenistica possiamo ricordare il a Roma o all’Iberia.
Preziose testimonianze sul regnodi Iberia si trovano in Strabone, Tacito e Ammiano Marcellino ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] lo dimostrano le stoài di Larisa sull'Hermos, i portici diSamo, di Gortyna, dei Nassi a Delo,la s. II di Argo, il portico degli nord-africana. Roma stessa, dal regnodi Nerone in poi, non fece che arricchirsi di portici lungo le sue strade: tra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] fossero originari diSamo, ma si tratta probabilmente di una falsa etimologia del nome di Samotracia. La lingua di alcune iscrizioni con l’aiuto di Atene e Taso gode di un’indipendenza nominale sotto il regnodi Filippo di Macedonia; la distribuzione ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] di Pergamo, di Delo, diSamo e, fra tutti preminente, dalla testa bronzea di Megara a Copenaghen, esempio di un "tardo barocco", appena influenzato dal profilarsi di si istituiva il culto di A. e Roma, negli ultimi anni diregno, si dovette cominciare ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] v, 479; vi, 172: xiii, 310-314) come facente parte del regnodi Sarpedonte, capo dei Lici, e alleato dei Troiani. Ma la città non dubbio tra la spedizione di Cimone e la rivolta diSamo, e ritrovò in seguito una indipendenza di fatto. Conquistata da ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] del regno vegetale nei modi cari agli Egizî.
Ma il perdurare di una sapiente tradizione di lavorazione D. Ohly, in Ath. Mitt., LXVIII, 1953, pp. 77-126 (ritrovamenti diSamo); A. Orlandos, Τὰ ὕλικα Δόμης τῶν ἀρχαίων ᾿Ελλήνων, I, Ξύλον καὶ ὁ πηλός ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] , attraversò a Rocca d'Arce (Frosinone) i confini del Regnodi Sicilia, D. faceva già parte delle truppe imperiali. Dopo città diSamo egli aveva donato all'ospedale di S. Antonio da Vienne una "starza" precedentemente tolta al convento di Cava. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] di Alcibiade, 16), che ci parla del sequestro di Agatarco diSamo, l’inventore della scenografia teatrale, da parte di Alcibiade, allo scopo di arrivare fino al regno dell’imperatore Claudio, gli sfondi architettonici di ispirazione scenografica ...
Leggi Tutto