L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] del sec. XVI. Concordati furono conclusi dalla Santa Sede nel 1727 con il RegnodiSardegna, nel 1738 con il Regno del Portogallo, nel 1741 con il Regnodi Napoli, nel 1753 con quello di Spagna, nel 1757 con la monarchia asburgica per la Lombardia. I ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] paese seguì propri itinerari. Vi sono delle identità dovute a cause politiche e di vicinato territoriale, come per esempio regnodi Francia-regnodiSardegna, ma anche paesi con strutture e tradizioni comuni, come quelli scandinavi, che seguiranno ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] : ci rimangono due lettere e un poscritto. Una lettera è indirizzata ad Alessandro Lamperi, sottosegretario di Stato nel ministero, degli Affari Esteri del RegnodiSardegna, e l'altra, del 26 giugno, al Santocanale. Il 31 maggio il B. diresse il ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] ma anche storici: prima dell’Unità non faceva parte del Regno delle Due Sicilie, ma appunto del RegnodiSardegna; ovvero era amministrata da Torino invece che da Napoli. La Sardegna mantiene però delle particolarità anche nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] governo il C. utilizza anche istituti borbonici, ma si rifà principalmente a quelli del regno costituzionale siciliano del 1848 e del RegnodiSardegna. Introduce (con scarso successo) la coscrizione obbligatoria dai 17 ai 50 anni per la formazione ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] in famiglia.
La novità della congregazione religiosa
Per le suore le novità istituzionali maturarono dopo il 1830 nel RegnodiSardegna e nel Lombardo-Veneto, allora soggetto all’Austria.
Il primo elemento in discussione fu la figura della superiora ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] proprio interesse al solo agonismo puro, bensì, riprendendo l'originario indirizzo conferito alla disciplina nel RegnodiSardegna, considerò la ginnastica anche una componente importante della preparazione dell'esercito.
La ginnastica italiana diede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] il dibattito sviluppatosi nell’ambito del RegnodiSardegna sulla possibilità di dar vita a reti ferroviarie non si fermò solo a considerare il territorio di competenza del RegnodiSardegna, ma ipotizzò lo sviluppo di una rete nazionale; questo ben ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Manfredo Fanti, per motivi strategici. E furono appunto motivi di questo ordine che fecero di Firenze, dopo la Convenzione di settembre e dopo l’unione «ricasoliana» della Toscana al regnodiSardegna, la capitale del nuovo Stato.
Già nell’età dell ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] proprio in questo periodo - era in declino o del tutto scomparsa, sicché l'ondata di leggi che abolivano la servitù e altri vincoli feudali, iniziata nel RegnodiSardegna nel 1771 e terminata in Russia nel 1861, ebbe in pratica uno scarso impatto ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...