BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] Italia,Roma 1930; La formazione e l'opera della banca di emissione nel RegnodiSardegna dalla restaurazione al 1859, in Rivista bancaria,1933; La crisi economica del 1853-54nel RegnodiSardegna,in Riv. di storia econ.,1936). Con l'ampio studio su L ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] singoli territori. Tale approccio sarà il filo conduttore poi ben presente nei tre volumi del Manuale di geografia del RegnodiSardegna anche “per avere coscienza della grande famiglia umana”, come viene affermato nella prefazione, lavoro portato a ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] costituzionale presieduto da Carlo Troya. In tale veste, si adoperò a sostegno dell’intervento a fianco del RegnodiSardegna nella guerra contro l’Austria. Fu anche eletto deputato e collaborò al periodico Riscatto italiano diretto da Pasquale ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] si troncassero gli indugi diplomatici e fosse la stessa Assemblea a decidere in tal senso. L’annessione della Toscana al RegnodiSardegna fu invece sancita dal plebiscito del 12 marzo 1860, dopo il quale Mordini fu eletto deputato al Parlamento in ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] p. 288). I lavori preparatori della nuova "collezione" normativa per il RegnodiSardegna iniziarono il 16 ag. 1823.
Dall'8 giugno 1825 al 1° sett. 1826 il Supremo Consiglio diSardegna - di cui il M. era stato nominato consigliere il 23 giugno 1823 ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] e potere. Requisitoria 1871, cit., pp. 3-34; P. Saraceno, Le «epurazioni» della magistratura in Italia. Dal RegnodiSardegna alla Repubblica 1848-1951, in Clio, XXIX (1993), 3, pp. 505-523; Ministero della Giustizia, Biblioteca Centrale Giuridica ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] e A. Turri.
Dopo la repressione della protesta padovana dell'8 febbraio, le insurrezioni di Milano e di Venezia e l'entrata in guerra del RegnodiSardegna avevano costretto gli Austriaci, a ripiegare dai centri del Lombardo-Veneto nelle fortezze del ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re diSardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re diSardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] nel 1792 l’alleanza difensiva e offensiva con la Francia rivoluzionaria contro l’Austria, il RegnodiSardegna fu invaso e perdette il Ducato di Savoia e la Contea di Nizza. Fu un periodo in cui emersero le spaccature nella famiglia reale. Il duca d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] strategia per combattere le conseguenze negative della Restaurazione sulla ricerca scientifica, rendendosi conto che il RegnodiSardegna rischiava di essere tagliato fuori dallo sviluppo tecnologico e industriale in corso nelle altre nazioni europee ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] settembre. In quella veste, promosse le tendenze unitarie, cercando di far estendere al Mezzogiorno lo Statuto albertino e i codici del RegnodiSardegna, scontrandosi con la segreteria del dittatore che, il 22 settembre 1860, provocò le dimissioni ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...