CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] della dominazione austriaca e l'annessione della Lombardia al RegnodiSardegna. A 17 anni si trovava a Pavia per il primo anno d'università quando, insieme con alcuni amici, decise di partire con la spedizione Medici diretta in Sicilia per unirsi ai ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] .
Nel 1814, con la Restaurazione, Taparelli seguì a Roma il padre, ambasciatore ad interim del RegnodiSardegna presso la Santa Sede, presenziando all’udienza pontificia del 14 giugno di quello stesso anno. Nella città eterna, intraprese un periodo ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] aragonese, I-II, Sassari 1990, ad ind.; M.E. Cadeddu, Giacomo II d’Aragona e la conquista del regnodiSardegna e Corsica, in Medioevo. Saggi e rassegne, XX (1995), pp. 251-316 (in partic. pp. 274-278, 294-299, 305-312); V. Salavert y Roca, Jaime ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] Molteni con la divisa delle Cinque giornate, egli propugnò la necessità della fusione «ma sincera, ma totale» col RegnodiSardegna (Memorie, I, p. 229). Con la restaurazione austriaca si rifugiò a Torino, deciso a valersi del suo consistente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] :
1) la cosiddetta seconda guerra d’indipendenza (24 aprile - 11 luglio 1859) nel corso della quale gli eserciti del RegnodiSardegna e del Secondo Impero francese combattono contro l’esercito dell’Impero d’Austria; dopo aver sconfitto l’Austria, il ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] , economia nell’Italia dell’800, Milano 2008, ad ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori del RegnodiSardegna, sub voce, http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/R_l? OpenPage (24 settembre 2016). ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] .
Nel 1821-23 il C. partecipò alla collaborazione scientifica internazionale di cui facevano parte la Confederazione Elvetica, il Regnodi Francia, il RegnodiSardegna e il Regno lombardo-veneto, per la misurazione dell'ampiezza del parallelo medio ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] a favore della decadenza del potere temporale e dell'annessione al RegnodiSardegna. Nominato cavaliere dell'Ordine mauriziano, si batté per il miglioramento delle strutture della scuola di veterinaria, realizzato il 13 nov. 1859 con l'acquisto e l ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] (1793-1856), Francesco Maria (1799) e Pasquale (1800-1874). Tutti avviarono carriere di rilievo nelle magistrature isolane e nelle istituzioni del RegnodiSardegna: in particolare, Giovanni Antonio e Pasquale sedettero entrambi a più riprese alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] , fu sempre pressato da gravi difficoltà economiche.
A Corfù, dove visse sotto il falso nome di Enrico Barrè, il L. maturò l'intenzione di recarsi nel RegnodiSardegna "dove - scrisse al fratello - la libertà non è una lettera morta, né la sicurezza ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...