SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] dell’articolo 1 e alcuni concreti provvedimenti governativi – come la cacciata dei gesuiti dal RegnodiSardegna nel 1848 – ostili alla Chiesa) e alla posizione di Pio IX dopo la prima guerra d’Indipendenza culminata con la sconfessione delle spinte ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] Fanti, operò in Emilia dal settembre del 1859, organizzando il 4° reggimento di linea, di cui mantenne il comando anche dopo l’annessione di quei territori al RegnodiSardegna. Nella primavera del 1860, mentre si preparava la spedizione in Sicilia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] nel governo delle chiese locali, dall’altro, tutta la politica concordataria condotta da Benedetto XIV con il RegnodiSardegna e il Regnodi Napoli (1741), la Spagna (1753) e la Lombardia (1757). In questi casi la tassazione dei beni ecclesiastici ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] progresso europeo. Tali idee furono esposte in articoli su riviste e giornali del RegnodiSardegna, come l’Antologia italiana di Torino e il Corriere mercantile di Genova, entrambi riconducibili all’area liberale moderata. Le tre confederazioni si ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] promosso da Camillo Cavour e per questo impegno, dopo l’annessione della Lombardia al RegnodiSardegna (1859), ottenne la cattedra di clinica medica a Pavia. Nel settembre del 1860, inoltre, intervenne nelle difficili trattative tra Vittorio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re diSardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] le trattative già avviate da Filippo Francesco Ferrero de La Marmora, caduto in disgrazia dopo l’ascesa al trono nel RegnodiSardegnadi Vittorio Amedeo III.
Le nozze si tennero a Torino il 24 ottobre 1773, celebrate da monsignor Francesco Luserna ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] , sostenitore della costituzione di un grande Regno dell'Alta Italia derivante dall'annessione al RegnodiSardegna del Lombardo-Veneto e dei ducati di Parma e Piacenza, di Modena e Reggio.
Successivamente, grazie all'intervento di T. Mamiani, allora ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] 1851 era già giunta alla terza edizione. Sognando di combattere per l’unità d’Italia e per la liberazione di Roma, soffriva, come molti altri, la condizione di esule, anche se nel RegnodiSardegna poteva dopo lunghi anni vivere tranquillamente nella ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] , dama dell’ordine della Croce stellata, ottenne infatti che la condanna gli fosse commutata nell’esilio dal RegnodiSardegna, da scontarsi a Bologna.
La carriera militare sembrava definitivamente preclusa a Pietramellara, che al rientro nella città ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] le istruzioni diramate dalla Società nazionale italiana, partirono per arruolarsi come volontari nell'esercito del RegnodiSardegna. A Torino, passata la visita di leva, il F. entrava il 4 giugno nel corpo dei bersaglieri. Inviato al deposito ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...