Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] 1988.
7 Come parte della Savoia, Chambéry entrava nel RegnodiSardegna e dunque era parte del territorio italiano.
8 Cfr. I Concili provinciali di Cagliari (1886), Benevento (1895), Milano (1906), a cura di G. Fattori, Roma 2006.
9 Una lettera del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] legislazione vigente in Italia all’epoca non era d’aiuto a un armonico sviluppo industriale. Era ancora in vigore una legge del RegnodiSardegna del 1855, entrata a far parte della successiva legislazione italiana (1865), che proibiva la costruzione ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] normativa «leggera», già peraltro prevalso nel dibattito apertosi sul teatro negli ultimi anni del RegnodiSardegna. È lo stesso orientamento che ispirava anche la prima riorganizzazione su base locale della censura avvenuta nel 1864, che tendeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] importazioni, ma anche attraverso il trasferimento nella penisola di imprenditori e tecnici stranieri, incoraggiato dall’apertura dei cantieri ferroviari nel RegnodiSardegna e in Lombardia, come nel Regno delle Due Sicilie. Sorsero così a Napoli lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Cinquecento, Atti del Convegno nazionale di studi, Roma-Viterbo 2008, a cura di G. Villa, Roma 2009.
A. Fara, Luigi Federico Menabrea (1809-1896). Scienza, ingegneria e architettura militare dal RegnodiSardegna al Regno d’Italia, Firenze 2011. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] . Ciò spinse i sovrani, soprattutto nella Lombardia austriaca, nel RegnodiSardegna e, in seguito, nel Granducato di Toscana, a impiegare, oltre a esperti stranieri, anche mineralogisti di lingua italiana. Nel 1776 fu chiamato a Pavia il naturalista ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] divieti e limitazioni alla dispersione del materiale e, più in generale, di promuovere iniziative realmente incisive. La situazione era ancora più grave nel RegnodiSardegna, dove Carlo Alberto solo nel 1832 aveva istituito una Giunta d’Antichità ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] «credito nei consigli dell’Europa», come dirà Vittorio Emanuele II nel discorso della Corona del 1859 – e il RegnodiSardegna poté prepararsi a cogliere i frutti della propria immagine presso le classi dirigenti delle grandi potenze.
Quello compiuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] , nel 1856 presso l’ateneo pavese, di alcuni corsi sperimentali di meccanica industriale e di tecnologia.
La legge Casati
Il 13 novembre 1859 fu emanato nel RegnodiSardegna (e in seguito esteso all’intero Regno d’Italia) il decreto legislativo nr ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] ma sicuramente più incisivo fu invece il recupero del diritto codificato da parte del RegnodiSardegna, recupero che avvenne soltanto sotto il regnodi Carlo Alberto, non senza incertezze, superando le resistenze degli ambienti più conservatori. Il ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...