Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] aggiungere proprie edizioni sia dei rapporti tra Francia e RegnodiSardegna, sia dei Discorsi parlamentari di Cavour); se ne aggiunsero di nuove, aperte alla collaborazione di giovani studiosi. Da allora vennero organizzati Convegni internazionali ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] Bon Compagni, già ministro della Pubblica Istruzione del RegnodiSardegna, Quintino Sella con la consorte, Marco Minghetti, Giuseppe Saracco, padrino di cresima del figlio di Agostino Depretis che ricevette il sacramento nella cappella domestica ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] del ministero degli Esteri, dopo che già nelle elezioni del marzo del 1860, le ultime del RegnodiSardegna, era stato eletto deputato dal fedele collegio di Tirano.
Con l’Unità le vite pubbliche dei due fratelli Visconti Venosta si separarono, non ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] l’anno seguente, Vittorio Emanuele II lo nominò cittadino del RegnodiSardegna e di conseguenza ottenne l’elezione come deputato del nuovo Regno subalpino, in rappresentanza della città di Bergamo (10 maggio 1860). Si trasferì a Torino, schierandosi ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] posizioni demagogiche e rivoluzionarie, ponendo l'attenzione al fatto che solo il RegnodiSardegna, sotto la dinastia sabauda, rappresentava un punto di riferimento costituzionale di fronte alla reazione europea. In altre parole, maturava nel D. l ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] -Veneto. L'unico Stato italiano che mantenne una relativa autonomia fu il RegnodiSardegna, tornato ai Savoia.
Tra la Restaurazione e il 1860 l'Italia conobbe quel movimento di rinnovamento politico e civile ‒ le cui origini sono da ricondursi al ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] nonostante avesse sposato (1840) Clementina, figlia del governatore austriaco J.-B. di Spaur. Schieratosi a favore della fusione con il RegnodiSardegna, lasciò Venezia quando il progetto fallì, trasferendosi a Firenze. Deputato nella Congregazione ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] 1962 - sono in parte conservati a Roma, Arch. stor. del Ministero degli Esteri, Segreteria e ministero Affari esteri del RegnodiSardegna, b. 107, f. 3; in parte nel ricordato Fondo Crivelli-Giulini; una copia integrale (Studi e proposte per la ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] Cagliari 1920, pp. 63-65; F. Loddo Canepa, Le pubblicazioni ufficiali del RegnodiSardegna, in Mediterranea, V (1931), 8-10, pp. 45-57; A. Marongiu, IParlamenti diSardegna nella storia e nel diritto pubblico comparato, Roma 1932, ad Indicem; A. Era ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] - R. Roccia et al., Firenze 1982-2008, ad indices; A.C. Jemolo, La questione della proprietà ecclesiastica nel RegnodiSardegna e nel Regno d’Italia durante il quarantennio 1848-1888, Torino 1911, ad ind.; G. Ferretti, L.A. M. a Losanna, Roma ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...