PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] ), pp. 127-166. Sulla sua attività senatoriale, si veda: Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del RegnodiSardegna, sub voce, http:// notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/P_l?OpenPage (20 febbraio 2015). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] sino a noi degli armaioli bresciani, un particolare riguardo si deve avere per il giovane arsenale torinese nel giovanissimo RegnodiSardegna. Per meglio organizzare la macchina dello Stato il re Vittorio Amedeo II diramò in data 23 marzo 1726 un ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] anni addietro.
La relazione redatta alla fine del 1828 dall’ispettore generale delle Miniere del RegnodiSardegna, il barone C. Sobrero, permette di cogliere gli elementi innovativi proposti dal Mongenet. Sobrero sostiene infatti che «l’oggetto per ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] , i futuri quadri dirigenti dello Stato maggiore dell’esercito (SME) del RegnodiSardegna – che frequentò brillantemente, uscendone, tre anni dopo, sottotenente di artiglieria.
Prestò servizio prima nell’esercito piemontese (nelle guerre per l’unità ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] a Milano.
La popolarità delle opere, l’adesione alla causa nazionale e il sostegno di una nutrita comunità di esuli lombardi nel RegnodiSardegna garantirono a Vela numerosi incarichi pubblici e privati. Risalgono a questi anni diverse commissioni ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] avrebbe dovuto fare in modo che gli Ungheresi si orientassero a favore del Piemonte, dichiarando la piena disponibilità del regnodiSardegna a un’alleanza operativa con Kossuth, il cui inviato a Torino, il barone Lajos Splényi, era stato d’altra ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] a partire dalla fine del Settecento. Nel 1849 Francesco Antonio, per sottrarsi alle autorità borboniche, si era rifugiato nel RegnodiSardegna, dove era stato raggiunto dalla moglie Marianna. Questa nel gennaio 1851 era ritornata a Celso per motivi ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] dalle potenze marittime all'Italia intera, tralasciava l'idea del papa come principe e proponeva di italianizzare il RegnodiSardegna mediante la cessione della Savoia alla Confederazione elvetica. Il G. non riponeva alcuna fiducia nella ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] i colloqui con il Mocenigo, vedi Le relaz. diplom. fra l'Austria e il RegnodiSardegna, s. 1, II, a cura di N. Nada, Roma 1968, ad Ind.;e per quelli con il Pozzo di Borgo Correspondance diplomatique des ambassadeurs... de Russie en France..., a cura ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] d’Italia, Roma-Bari 2008, pp. 53, 156; E. De Fort, Immigrazione politica e clima culturale a metà Ottocento nel RegnodiSardegna, Genova 2008, p. 134, 162, 164; M. Novarino - G. M. Vatri, Uomini e logge nella Torino capitale. Dalla fondazione della ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...