SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] . 549-556; Storia de’ torbidi occorsi nel RegnodiSardegna dall’anno 1792 in poi, a cura di L. Carta, Cagliari 1994, ad ind.; V. Del Piano, Giacobini, moderati e reazionari in Sardegna. Saggio di un dizionario biografico 1793-1812, Cagliari 1996, pp ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] scolastiche bolognesi, XXXVII (1934), pp. 7-28; G. Del Bono, Cavour e Napoleone III. Le anness. dell'Italia centrale al RegnodiSardegna (1859-60), Torino 1941, pp. 121 ss., 132, 141 s.; A. Bignardi, Diz. biogr. dei liberali bolognesi (1860-1914 ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] Alessandria, Exilles, Pinerolo, il M. fu trasferito a Torino, che viveva, come tutto il RegnodiSardegna, una breve ma intensa stagione di rinnovamento culturale. A Torino, nel 1789, lo raggiunse la notizia della morte del padre e ancora in quella ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] al sovrano, tramite il ministro Pietro Giuseppe Graneri, di poter compiere un viaggio in Italia per ragioni di salute. Nel settembre del 1791 gli fu concesso di uscire dai confini del RegnodiSardegna per un periodo non superiore ai due anni ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] repubblicani dell'anno VII, in Dal trono all'albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del RegnodiSardegna dall'antico regime all'età rivoluzionaria. Atti del Convegno, Torino… 1989, Roma 1991, II, pp. 535 s ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] investitura, considerata però una pura formalità, mentre aveva già ottenuto la dispensa per il matrimonio con la giovanissima Maria Amalia di Sassonia. Con il RegnodiSardegna non fu possibile arrivare ad un modus vivendi, se non più tardi, al tempo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] a ricoprire con sfarzo il suo nuovo ruolo: spese inutili perché incidenti politici tra la Repubblica e il RegnodiSardegna indussero ambedue gli Stati a ritirare i propri rappresentanti. Allontanatosi da Venezia, il Gratarol vi ritornò nel 1775 ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] N. Nada, Roma 1972-73; Le relaz. ... Francia e il RegnodiSardegna, s. 2, I-II, a c. di A. Saitta, Roma 1974-76; Le relaz. ... Gran Bretagna e il RegnodiSardegna, s. 1, I-II, a c. di F. Curato, Roma 1972, tutti ad Indices; G. Spini, Mito e realtà ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] la Bartolomeo Parodi e Figlio, attiva fin dal gennaio 1838.
Genova si avviava allora a diventare uno dei poli più dinamici nell’ammodernamento del RegnodiSardegna e d’Italia. Fra i segnali significativi del nuovo clima fu l’istituzione della Banca ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] anni del suo alunnato (fino, cioè, al 15 sett. 1934) il M. si dedicò allo studio dei rapporti diplomatici fra il RegnodiSardegna e quello di Napoli nel periodo 1815-61 (poi la ricerca fu ristretta agli anni 1815-30) e, a questo scopo, esplorò gli ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...