DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] Aquisgrana, ma non riuscì più ad impedire l'incorporazione dei feudi nel RegnodiSardegna. Fu così sottoposto all'umiliazione del giuramento di fedeltà al re diSardegna, nel 1737, e in quest'occasione oppose le ultime, ormai personali resistenze al ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] s’intrecciavano calcoli, esempi e una vasta documentazione.
In quello stesso periodo, in seguito alla partecipazione del RegnodiSardegna alla spedizione in Crimea, anche la ditta Maurizio Sella era stata chiamata a fornire panni e coperte militari ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] la corte sabauda dai gravi pericoli che l'alleanza fra le due grandi antagoniste avrebbe procurato al RegnodiSardegna. Le direttive diplomatiche di Vittorio Amedeo II, tese ad appoggiare ora la Francia ora l'Austria a tutto vantaggio della corte ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] napoletano), che dovette affrontare il contrasto tra l’opzione dell’annessione immediata al RegnodiSardegna, sostenuta dai moderati, e la convocazione di nuove assemblee parlamentari per l’Italia unita.
Il governo ratificò infine, con la ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] personali e professionali che ne fecero uno dei progettisti più attivi nel RegnodiSardegna.
Del 1837 è il progetto per la Società del tiro a segno a Torino, nel generale quadro di utilizzo dell’area intorno al castello del Valentino e al fiume Po ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] studio legale, nel 1826 fu assunto come applicato nella segreteria di Stato e di Guerra del RegnodiSardegna, dove rimase sino al 1842, dal 1838 con la qualifica di capo di divisione.
Insieme con i fratelli Antonio, avvocato, e Michele, impiegato ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] con il trattato del 4 ott. 1847. Il 3 nov. 1847 L. II sottoscrisse poi la lega doganale con la S. Sede e col RegnodiSardegna.
Il 15 febbr. 1848, dopo lo scoppio dei primi moti a Napoli e a Palermo, il granduca firmò lo statuto, che fu reso pubblico ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] aragonese ai Savoia, in J. Day - B. Anatra - L. Scaraffia, La Sardegna medioevale e moderna, Torino 1984, pp. 556-560, 565-569; G. Tore, Il RegnodiSardegna nell’età di Filippo IV, Milano 1996, ad ind.; F. Manconi, Un letrado sassarese al servizio ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] Catanzaro, incontrò il principe Luciano Murat, ministro plenipotenziario francese nel RegnodiSardegna, a cui sottopose un piano di rivoluzione nel Regno delle Due Sicilie, del quale doveva assumere la direzione egli stesso, ma non se ne fece niente ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] . del Risorg., XXXVII (1950), 1-4, pp. 56, 68-71, 86; Le relaz. diplom.tra la Gran Bretagna ed il RegnodiSardegna dal1852 al 1856. Il carteggio diplom. di Sir JamesHudson, Torino 1956, I, pp. 328, 360; II, pp. 111, 128, 130, 160, 522, 523; C. Nigra ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...