PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] autore come autorità pedagogica molto influente in un’area culturale che dalle terre intorno al lago di Como comprendeva RegnodiSardegna, Lombardia asburgica e Canton Ticino, lo spazio politico e culturale italiano primo ottocentesco maggiormente ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] dovuto rinunciare alla propria cittadinanza del RegnodiSardegna (Cevasco, 1856). Appartiene agli stessi n. 103, tav. 12; F. Sborgi, Colombo, otto scultori e un piedestallo, in Studi di storia delle arti, 1983-85, n. 5, pp. 331 s., 336-338, 341, 343 ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] la seconda guerra d'indipendenza, il 12 giugno 1859 Bologna insorse contro il governo pontificio, proclamando la volontà di annessione al RegnodiSardegna.
A Perugia tale notizia accese grandi entusiasmi e il F. fu tra coloro che, fidando nell'aiuto ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] resistere ai funesti effetti dell'abbondanza e della carestia, Cagliari 1774-1775; Cagliari, città capitale dell'isola e del regnodiSardegna, in C. Orlandi, Delle città d'Italia e sue isole adiacenti compendiose notizie, Perugia 1778; Della città ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] della verità. Crollato l’impero napoleonico, con la prima Restaurazione tornarono alle più alte cariche del RegnodiSardegna gli esponenti della vecchia classe dirigente diplomatico-militare fedeli ai Savoia, ostili a tutte le novità francesi ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] necessarie per migliorare le attività estrattive e metallurgiche nel RegnodiSardegna.
Erano quelli gli anni in cui nel RegnodiSardegna i viaggi di ricognizione di carattere scientifico stavano diventando un vero laboratorio sperimentale, con ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] II nominò una nuova Reggenza per redigere una costituzione. Ward fu incaricato di dirigersi a Torino per trattare con Carlo Alberto la cessione di Piacenza al RegnodiSardegna in cambio della difesa del ducato parmense e della legittimità al trono ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] giovani cospiratori antipapalini. Sospettato dalla polizia, scelse la via dell’emigrazione, raggiungendo il padre nel RegnodiSardegna. Nel 1859 prese parte alla seconda guerra d’indipendenza nel corpo dell’artiglieria dell’esercito piemontese ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] , I (1787), 1, pp. 18 ss.). La collaborazione dei due Vasco alla rivista terminò nel 1789, quando il RegnodiSardegna aveva ormai iniziato a sentire i contraccolpi della situazione francese.
Vasco tornò allora al suo interesse principale: i disegni ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] - Cervini - Ghio, 1995, pp. 11, 93). Nella cittadina natale (Riviera ligure di Ponente, dal 1814 RegnodiSardegna) manifestò un precoce talento artistico ed ebbe un’istruzione di base grazie all’erudito canonico Vincenzo Lotti, che nel 1836 lo ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...