SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] 1990, pp. 65-85; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del RegnodiSardegna, sub voce, http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/ S_l?OpenPage; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] un plebiscito segreto per l’unione al RegnodiSardegna a cui aderirono tutte le rappresentanze del Friuli. Pecile fu incaricato di portare la documentazione a Brescia e, accompagnato da Ottaviano di Prampero, il 16 gennaio 1860 incontrò privatamente ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] dell’unificazione italiana, l’élite militare a cui apparteneva Pallavicini fu continuamente impegnata in campagne esterne al RegnodiSardegna e l’esercito rappresentò un importante vettore dell’intreccio fra il nazionalismo sabaudo e la politica ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] amicizia con Joseph de Maistre, ambasciatore, tra il 1803 e il 1817, del RegnodiSardegna a San Pietroburgo, il quale si abituò a riconoscere in lui una sorta di decano degli ambasciatori accreditati presso gli zar, eleggendolo a suo «maestro» nell ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] . Quando, nell’aprile del 1859, la Francia intervenne a fianco del RegnodiSardegna nella seconda guerra di indipendenza, Vimercati venne distaccato, con il grado di tenente colonnello, presso il comando del III corpo francese del generale François ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] , VI, La città nel Risorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra, Torino 2000, pp. 437-457; G. Jocteau, La Toro Assicurazioni. Dal RegnodiSardegna alle soglie del Duemila, Torino 2000, pp. 14-24, 45-49; P. Gentile, L’immagine del re e della corte ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] ottenne nuovamente tutti i titoli perduti, anche se non tornò a insegnare a causa del cattivo stato di salute. Fu nominato senatore del RegnodiSardegna nella VII legislatura, il 23 marzo 1860. Purtroppo non poté ricoprire la carica, perché morì a ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] destinato a comandare la 4ª divisione. Dopo che fu stipulata la pace tra il RegnodiSardegna e l’Impero asburgico, venne chiamato a ricoprire l’incarico di ispettore generale dell’esercito.
Nel frattempo Trotti era entrato nella vita politica. Nelle ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] , con il proclama del 12 maggio 1848, l’annessione tramite ‘liberi voti’ plebiscitari al RegnodiSardegna a dispetto di ogni ipotesi di Costituente su cui si erano concentrate le discussioni della commissione. Durante tale incarico fu inoltre ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] Selmi, il quale lesse una nota dal titolo Sulla glicerina fulminante o piroglicerina. Con Selmi, poi esule nel RegnodiSardegna dopo gli avvenimenti del 1848, Sobrero instaurò una duratura amicizia e collaborazione, che li condusse, fra le molte ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...