SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] del corpo d’artiglieria, per poi essere nominato generale nel 1794, in uno dei momenti più difficili della storia del RegnodiSardegna, che nel 1792 era entrato a far parte della prima coalizione contro la Francia rivoluzionaria. Dopo l’armistizio ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] , senza, però, risultare eletto. Fu, inoltre, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, prima del RegnodiSardegna e poi del Regno d’Italia, collaborando con i ministri Gabrio Casati e Terenzio Mamiani (1858-66), nonché preside dell ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] nuovamente in prima fila tra i patrioti toscani, solidale con l’azione di Bettino Ricasoli. Salutò l’unione del Granducato di Toscana al RegnodiSardegna, intravedendovi la sconfessione degli accordi sottoscritti con l’imperatore Napoleone III ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] in Gente latina del 7 nov. 1859 - prese posizione contro l'inglobamento accentratore della Lombardia nel RegnodiSardegna confermando così le tendenze federalistiche degli anni immediatamente successivi al 1848. A suo parere bisognava procedere con ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] M., Pepoli, Tanari, C. Casarini e A. Montanari. La Giunta operò energicamente per l'annessione delle Legazioni al RegnodiSardegna e agì con equilibrio nei confronti dell'arcivescovo M. Viale Prelà, il quale si era manifestato apertamente ostile al ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] pulpito scagliava fulmini contro i Francesi.
Quando nella primavera del 1794 ebbe inizio l'offensiva francese contro il regnodiSardegna, il B. venne coinvolto nella cospirazione giacobina che aveva il centro a Torino e che avrebbe dovuto favorire ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] austriaci a Mortara nella fase iniziale della campagna.
La metamorfosi dell’assolutista e reazionario RegnodiSardegna in un regime costituzionale protagonista del Risorgimento nazionale favorì significativamente l’affermazione dei fratelli Pinelli ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] territori ottomani, fu letta da Tecco come l’occasione giusta per il piccolo RegnodiSardegnadi entrare nel grande ‘gioco’ internazionale.
Dietro al rifiuto turco di assecondare le recriminazioni dello zar Nicola II vi era infatti la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] poi a Modena, quando si costituì su tutta l’Emilia la dittatura di L.C. Farini. Dopo l’annessione al RegnodiSardegna, il M. si trasferì a Torino, dove ricoprì la carica di segretario della divisione Belle arti e antichità presso il ministero della ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina diSardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina diSardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] fu la consorte che assicurò a Carlo Emanuele III la discendenza per il RegnodiSardegna (il sovrano avrebbe comunque avuto altri due figli maschi dalla terza moglie, Elisabetta di Lorena).
Fu pure colei che, come mostra la recente, utile biografia ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...