DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] al procuratore del conte Ugolino di Donoratico, amministratore di Enrico, di Ugolino soprannominato Nino, e di Iacopo detto Lapo, figli del D. e di Elena di Svevia, tutti i diritti nel regnodiSardegna, nella città di Sassari, nell'intera Lunigiana ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] Manfredi e dopo aver emanato un proclama con il quale dava assicurazioni sulla futura unione del Ducato al RegnodiSardegna, che fu poi stabilita con un plebiscito a suffragio universale maschile tramite sottoscrizioni su pubblici registri aperti da ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] del ghetto. Sebbene non paragonabile alla norma che il 19 giugno 1848 nel regnodiSardegna avrebbe concesso agli ebrei il pieno godimento dei diritti civili e politici, il decreto del 20 febbraio 1831 costituisce una pietra miliare nell’attività ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] il territorio all’interno della costituenda cornice unitaria. Con l’annessione al RegnodiSardegna, Zanolini fu eletto deputato il 25 marzo 1860 presso il collegio di San Giorgio di Piano per la VII legislatura e rieletto il 27 gennaio 1861 presso ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] il sistema feudale. L'inno veicola una visione moderatamente riformatrice della società e del RegnodiSardegnadi fine Settecento, sebbene i toni di alcune strofe denotino una convinta e robusta denuncia dei mali indotti dal sistema feudale nella ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] . Mattone - M. Nicola Miletti, II, Bologna 2013, p. 1067; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del RegnodiSardegna, sub voce, http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/P_l?OpenPage (2 marzo 2106). ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] storia dei principî dell'oralità, del contraddittorio e della pubblicità nel procedimento penale. Il periodo della Restauraz. nel regnodiSardegna, estr. da Riv. di storia del diritto ital., XLIII-XLIV (1971-72), pp. 8, 16, 26 s., 29, 33-6, 51, 61 ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] pieno. Il 10 ott. 1810 l'ennesima riforma lo confermò sulla cattedra di chimica farmaceutica presso la facoltà di medicina.
L'annessione della Liguria al RegnodiSardegna, sancita al Congresso di Vienna, colpì in modo terribile anche l'Università ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] ) così ebbe quella del successore Pietro IV d'Aragona (1336-1387) il quale nel 1339 lo nominò governatore generale del RegnodiSardegna. Ma neanche questa volta il C. assunse l'incarico, che però gli fu conferito nuovamente nel luglio del 1341, con ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] assicurare alla causa nazionale le simpatie germaniche. Recatosi a Parigi per rappresentare il RegnodiSardegna alla Conferenza sanitaria internazionale, fu raggiunto dalla notizia della sua nomina a ministro sardo a Napoli. Lo scoppio della seconda ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...