CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] 'anno lo nominò governatore e suo luogotenente, ossia viceré del regnodiSardegna, carica che tenne sino al 10 sett. 1455, data di nomina del successore. Dopo di che fu nominato cameriere del re e poi consigliere. Nel 1462, durante la ribellione ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] con gli insorti confidando nel buon esito del loro progetto e nel vantaggio che ne sarebbe potuto derivare al RegnodiSardegna. Viry, tuttavia, non riuscì ad assistere agli sviluppi della situazione in Corsica.
Morì, infatti, a Torino il 23 dicembre ...
Leggi Tutto
VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] dopo, il 20 aprile 1847, fu confermato in ruolo. Nel 1859 a seguito dell’annessione della Lombardia al RegnodiSardegna e al conseguente riordinamento della Pubblica istruzione, la sua cattedra fu spostata a Milano presso l’Accademia scientifico ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] un piano per risolvere il problema dell'accattonaggio.
Dopo l'annessione del Ducato di Modena al RegnodiSardegna fu nominato membro attivo della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi (18 febbr. 1860) e il 4 maggio ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] un impiego presso la segreteria (poi ministero) d’Agricoltura e commercio del RegnodiSardegna, da cui fu assegnato alla sezione miniere dove conseguì il grado di capo sezione.
Una fra le opere più significative della sua produzione scientifica è ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] della Repubblica. Immediatamente dopo, fu mandato in esilio insieme con la moglie Teresa Trinci e si rifugiò prima nel RegnodiSardegna e poi a Firenze, dove, introdotto in società dal principe russo Anatolio Demidoff, fu in stretto contatto con gli ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] del governo incaricato, sotto l'occupazione militare austriaca, di gestire la restaurazione dei Lorena.
Con l'annessione della Toscana al RegnodiSardegna, l'11 ag. 1860 fu nominato viceconsole di prima classe e, dal marzo 1861, destinato a reggere ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] , p. 9) uno degli ufficiali e fu costretto a lasciare nottetempo la città per riparare dapprima in Svizzera e successivamente nel RegnodiSardegna.
Il 1° aprile 1859, a circa un mese dall’inizio delle ostilità con l’Austria, Venanzio si arruolò come ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] alla concessione delle attribuzioni quelle ricchezze, valutate tra le maggiori del RegnodiSardegna (e successivamente di quello d’Italia) per un ammontare di quasi 5 milioni di lire dell’epoca (Cardoza, 1999, p. 93).
Nel 1847 divenne membro ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] capeggiati da V. A. Sallier de La Tour, preconizzando disastrose conseguenze per il RegnodiSardegna, qualora le leggi fossero state approvate ed applicate.
Ritiratosi dalla vita pubblica, si spense a Torino il 20 maggio 1856.
Del D. ci restano ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...