PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] Francesco I d’Austria.
In tal modo, già con una clausola segreta del trattato di Parigi del 30 maggio 1814, fu sancita l’attribuzione di Genova al RegnodiSardegna. Mentre il governo genovese si predisponeva a difendere l’indipendenza della città al ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] , il ritorno definitivo in patria si realizzò solo nel 1848, dopo la concessione della costituzione nel RegnodiSardegna. Radice arrivò a Torino all’inizio di aprile, negli stessi giorni in cui era stato emanato un decreto regio che reintegrava nei ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] milanese; la moglie morì però poco dopo e la coppia non ebbe figli.
Appena dopo l’annessione della Lombardia al RegnodiSardegna, il 29 febbraio 1860 venne nominato senatore nella 21ª categoria (in ragione dell’alto censo).
In Senato si schierò a ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] tenne una condotta riservata e prudente. Alla vigilia del plebiscito di annessione della Toscana al RegnodiSardegna, a coloro che si rivolgevano a lui per avere lumi sulla liceità di partecipare alle votazioni rispondeva che vi andassero con grande ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] tale avvenimento. Nelle Marche, comunque, lo troviamo dopo l'annessione della regione al RegnodiSardegna come giudice del tribunale civile di Pesaro. Anche la data della sua assunzione nella magistratura italiana ci è sconosciuta, dato che nel suo ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] , vedute, la serie dei Mesi.
Nonostante l'annessione di Carouge al Cantone di Ginevra (1815), i legami della città con il RegnodiSardegna erano rimasti molto stretti. In mancanza di una valida produzione ceramica negli Stati sabaudi, fu assai ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] Vigevano misero in luce le qualità di Pescetto e gli permisero di partecipare alla politica cavouriana di rilancio economico e di sviluppo delle infrastrutture di trasporto del RegnodiSardegna. Nel 1857, a seguito della definitiva approvazione ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] e storici relativi in gran parte alla sua città. Visse alcuni anni di studio in Piemonte – essendo il padre intendente generale delle gabelle del RegnodiSardegna – e a Torino si laureò in legge il 19 maggio 1828; ivi conobbe, tra i molti, Vincenzo ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] foglio ufficiale del governo provvisorio. Quando la città lagunare il 5 luglio accettò l’«infausta fusione» con il RegnodiSardegna, Valussi si dimise dal giornale e dall’incarico alla segreteria del governo perché – come Tommaseo – non condivideva ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] il primo nucleo del servizio segreto militare). Negli anni Cinquanta, il vero responsabile della vita militare del RegnodiSardegna rimase La Marmora che riformò fortemente l’esercito, trasformandolo in un complesso solido ed efficiente.
Nel luglio ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...