MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] A Genova, per sopravvivere, si mise a insegnare diritto e mantenne i contatti con i tanti patrioti meridionali rifugiati nel RegnodiSardegna. Vicino, in quegli anni, a G. Mazzini, la sua mancata partecipazione alla campagna del 1859 si può spiegare ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] gli ospedali della Sicilia. Ma il tragico fallimento della sommossa, repressa nel sangue, lo costrinse a riparare nel RegnodiSardegna: fu dapprima a Genova, ove si tenne costantemente in contatto con altri patrioti e fuorusciti siciliani (tra i ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] 2172 pagine, risultava pressoché raddoppiata rispetto alla prima).
Nel 1859, dopo l’annessione della Toscana al RegnodiSardegna, votata nel marzo di quell’anno, Orosi, con un decreto del 17 giugno, venne nominato professore onorario nella sezione ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] prima si era tenuto il plebiscito per l’annessione delle Romagne al RegnodiSardegna, alla nomina non seguì l’exequatur né del governo provvisorio, né poi di quello di Torino. Non potendo prendere possesso della mensa episcopale ravennate, rimase a ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] Stati Uniti, conclusosi nel 1866.
Il B. svolse negli Stati Uniti intensa attività diplomatica, sia in campo commerciale - il RegnodiSardegna era legato a quella nazione già dal 1838 da un trattato commerciale per l'esportazione del tabacco - sia in ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...]
Con il ritorno degli Austriaci, bandito dal Lombardo-Veneto, con i beni personali posti sotto sequestro, il F. riparò nel RegnodiSardegna e si stabilì, con la moglie Giulia Ernilia Rubbi, a Savona. In questo periodo si dedicò a lavori d'ingegneria ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] una propria attività presso gli uffici di dogana, alla frontiera tra il RegnodiSardegna e la Francia.
Girard svolgeva la professione di commissionario, cioè mandatario della propria clientela per tutte le questioni di dogana, e assunse il G. per ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] , f. pers. cessato, ad nomen; R. Savelli, L’Università del RegnodiSardegna e nel Regno d’Italia, L’Archivio storico dell’Università di Genova, a cura di R. Savelli, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXXIII (1993), p. 272 (n° dell ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] Vittorio Emanuele II. Anche nei mesi successivi il G. ebbe un ruolo rilevante nel favorire le relazioni del RegnodiSardegna con la S. Sede attraverso la missione a Roma dell'abate V.E. Stellardi, elemosiniere del re.
Il 17 dic. 1855 il G. era stato ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] anni più tardi, al fianco del visitatore generale Ascon, condusse una severa inchiesta sull'amministrazione del tesoriere generale del RegnodiSardegna, con Antonio de Balestega, con metodi e risultati che fecero molto scalpore. Fu pure, nel 1640 ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...