SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] nelle mani del generale inglese lord William Bentinck. L’anno successivo, Genova e i suoi domini venivano inglobati nel RegnodiSardegna. Inviso ai Savoia per i suoi precedenti, Spinola chiuse la sua carriera politica e diplomatica.
Morì a Genova ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] Sampierdarena 1898, pp. 66-94, 156-174; Genova nel 1848-49, Genova 1950, ad Ind.; Il RegnodiSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, II-III, Roma1968-1970, ad Ind.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] antiliberale fu dall'E. confermato anche in punto di morte, quando egli si oppose al plebiscito per l'annessione del Regno delle Due Sicilie al RegnodiSardegna: non solo si rifiutò di andare a votare, ma si mostrò fortemente contrariato ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] soppressiva delle comunità religiose, in Id., Scritti vari di storia religiosa e civile, a cura di F. Margiotta Broglio, Milano 1965, p. 363; C. Pischedda, Le elezioni politiche nel RegnodiSardegna, Torino 1965, tabb. XII, XIII; Id., Le elezioni ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] 'una missione a Parigi), presentò, a nome dei profughi della sua terra, un Promemoria ai governi del RegnodiSardegna e del Granducato di Toscana e agli ambasciatori britannico e francese residenti a Torino: il M. vi affermava, confortato da ragioni ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] l’8 ott. 1859 la diffida a organizzare, pena l’arresto, una dimostrazione in favore del ministro del RegnodiSardegna a Roma, D. Pes di San Vittorio Della Minerva; più avanti, in seguito alla manifestazione del 19 marzo 1860, dovette subire l ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] reggente della Toscana, che gli fornì una commendatizia per il marchese E. Pes di Villamarina, ministro di Vittorio Emanuele II e rappresentante del RegnodiSardegna. Questi, ritenendo che la sua presenza fosse opportuna soprattutto in Abruzzo, dove ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] dello Stato pontificio. Sostenitore convinto della politica di C. Cavour, appoggiò la decisione di far partecipare il RegnodiSardegna alla guerra di Crimea e condivise l’ineluttabilità della cessione di Nizza alla Francia.
Nel 1861, eletto deputato ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] italiana, sin dal 1817, sei o sette anni prima, cioè, che per legge statale venisse fatto qualcosa di simile nel RegnodiSardegna. Il B. si mise anche in relazione con i più grandi maestri dell'epoca, particolarmente con F. Cherubini, organizzatore ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina diSardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] chiamata alla successione al trono. A orientare la scelta della nuova regina intervennero considerazioni di politica estera. Il RegnodiSardegna aveva preso parte alla guerra di successione polacca a fianco della Francia e, in applicazione dei patti ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...