PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] provvisorio: M. Carassi, Metamorfosi delle forme di governo nel Piemonte repubblicano, in Dal trono all’albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del regnodiSardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria, I ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] Nomaglio, 2006, p. 27).
Pinto entrò a far parte dell’esercito del RegnodiSardegna nel 1730, quando ottenne i gradi di sottotenente di artiglieria. I suoi superiori nel 1734 lo giudicavano capace nella comprensione della «Fortificazione e Profilli ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] concluso tra Giorgio II d'Inghilterra, Maria Teresa d'Asburgo e la casa di Savoia con la clausola della cessione del Finale al RegnodiSardegna, aveva posto le premesse di quella guerra che sarebbe scoppiata alla fine del suo dogato. Ed è difficile ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] duca fu costretto a a fuggire da Modena e nel marzo 1860, dopo la dittatura di L.C. Farini, con un plebiscito Modena chiese l’annessione al RegnodiSardegna.
Il M., rientrato dall’esilio, riprese gli studi interrotti e, stimolato dall’amicizia con ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] a Lagos (1856-1857), in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LXXXIV (1986), pp. 229-248; S. Morelli, G. S., console per se stesso. Il RegnodiSardegna e l’Africa occidentale nel periodo preunitario, in Africa, LVIII (2003), pp. 356-371. ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] Arch. del Ministero degli Affari esteri si vedano: Indici dell'Arch. storico, I, Le scritture della Segreteria degli Affari esteri del RegnodiSardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1947, ad ind.; VI, Le scritture del Ministero degli Affari esteri del ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] , capeggiati dal cardinale Niccolò Coscia. Partecipò ancora ad alcune controverse iniziative diplomatiche di Benedetto XIII, come il concordato con il RegnodiSardegna, firmato nel 1727, ma non vi svolse alcun ruolo significativo.
Dopo la ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] , tradito dalla gran parte dei suoi compagni, dovette rassegnarsi all'idea di tornare nel RegnodiSardegna (novembre 1856). Stabilitosi a Cagliari, si impiegò in una casa di commercio.
Nel marzo 1859, in vista del conflitto con l'Austria, abbandonò ...
Leggi Tutto
PORCILE, Carlo Vittorio
Giovanni Cerino Badone
– Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico.
Frequentò inizialmente [...] Militare dell’Italia giacobina (1796-1802), I, Roma 2001, pp. 86 s., 175; V. Ilari - P. Crociani - S. Ales, Il RegnodiSardegna nelle guerre napoleoniche e le legioni anglo-italiane (1799-1815), Invorio 2008, p. 204; V. Ilari - D. Shamà, Dizionario ...
Leggi Tutto
PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] novese e al governo della Repubblica Ligure alla sua fondazione nel 1797, e poi di nuovo durante il breve periodo tra la caduta di Napoleone e l’annessione al RegnodiSardegna; il figlio del fratello maggiore, Giovanni Matteo (1786-1837), fu sindaco ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...