CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] avviato ed era assai stimato. Solo poche delle sue opere si trovano al di fuori della Liguria, e di una sola si sa per certo che varcò i confini del RegnodiSardegna, cioè "quel simbolo della Risurrezione ch'egli ideò in tre figure pel Pantheon ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] ritenuto sospetto come proveniente dalla Francia rivoluzionaria, arrestato ed espulso sia dalla polizia del RegnodiSardegna sia da quella del Granducato di Toscana. Di ritorno a Bologna, non gli rimase che prendere nuovamente servizio nel corpo dei ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] , favorita dal ministro dell’Istruzione pubblica del RegnodiSardegna, Giovanni Lanza, determinò contemporaneamente la nomina di Bertagnini all’Università di Pisa e di Cannizzaro all’Università di Genova. A questo giro, orchestrato dallo stesso ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] 1859 che portò alla cacciata dei Lorena e creò le condizioni per l’annessione dell’ex Granducato di Toscana al RegnodiSardegna. Il governo provvisorio toscano, insediatosi quello stesso 27 aprile, lo nominò commissario a Siena e Grosseto. Nel ...
Leggi Tutto
SELLA, Bartolomeo.
Silvano Montaldo
– Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 28 agosto 1776, quartogenito di Giovanni Antonio, uno dei maggiori fabbricanti di panni del Regnodi [...] Sardegna, e di Anna Maria Giletti.
All’epoca i Sella avevano già assunto responsabilità nell’amministrazione della teologici e ottenne il grado di baccelliere il 4 maggio 1796, nel pieno di eventi drammatici per il Regno sabaudo. Pochi giorni prima ...
Leggi Tutto
MELCHIORI, Giovanni Battista
Ilaria Gorini
– Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni.
Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] fu premiata dal governo.
Nel 1859, dopo la vittoria franco-piemontese e l’annessione della Lombardia al RegnodiSardegna, il M. poté far ritorno a Monzambano e due anni più tardi si stabilì a Salò dove, fino al 1876, operò come primario presso ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] fuga in Toscana dagli austro-russi.
Nello stesso 1799 Rossetti si trasferì nel RegnodiSardegna, a Cagliari. Qui incontrò il suo mecenate, il viceré Carlo Felice. Il momento di maggior successo nell’isola Domenico lo ebbe a Sassari, con la messa in ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] Piacenza all’Assemblea parmense che decise l’annessione dell’ex ducato al RegnodiSardegna, resa in seguito operativo dal plebiscito del marzo 1860. La dirigenza ecclesiastica piacentina, coerentemente con la linea romana adesso inequivocabile, si ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del RegnodiSardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] ’Ottocento, Torino 1992, pp. 214-218, 222, 224, 330; P.P. Pancotto, A. R. Baccanale, in Museo d’arte italiana di Lima, a cura di M. Quesada, Venezia 1994, p. 187; V. Vicario, Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty, II, Lodi 1994, pp. 889 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] Correnti,… A. F., Milano-Napoli 1969).
Scoppiata la guerra tra il RegnodiSardegna e l'Austria, il F. divenne maggiore del 2° battaglione di studenti e prese parte ai combattimenti presso Mantova; dopo l'armistizio Salasco (agosto 1848), costretto ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...