BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] nell'incarico a M. Minghetti, secondo le istruzioni ricevute dal Marchetti e da T. Mamiani, cercò di ottenere aiuti militari dal RegnodiSardegna e di condurre avanti le trattative per la Lega italiana, avversate sia dai consiglieri regi sia dalla ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] II d'Aragona, che nel 1297 aveva ricevuto dal papa Bonifacio VIII l'investitura del RegnodiSardegna. Compito del C. era quello di convincere il sovrano ad affrettare i tempi della presa di possesso e della sottomissione dell'isola, e soprattutto ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] 1775, uscì a Firenze il primo volume di una Istoria del RegnodiSardegnadi G. Cambiagi; il Mairesse, che nella sua tipografia prevedeva tempi di stampa lunghi, si intese con il proto della stamperia di Cagliari, Porro, il quale, diffuso un nuovo ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] ;Id., Mem. dei Parlam. generali o corti del regnodiSardegna, ibid., pp. 789 ss.; G. Manno, Storia diSardegna, Torino 1866, III, pp. 310-324; Id., L'assassinio del viceré spagnuolo marchese di Camarassa, in Notesarde e ricordi, Torino1868, pp. 33 ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] a disposizione del ministero degli Esteri. Perduta la speranza di poter rientrare in Lombardia, decise di entrare nel servizio diplomatico del RegnodiSardegna. Nominato segretario di legazione di seconda classe, fu destinato nel settembre del 1849 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giulio
Valentina Ughetto
MARTINI, Giulio. – Nacque a Firenze il 2 luglio 1806 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
Era nipote di Vincenzo Martini che, in qualità di ministro per il [...] . stor. italiano, C (1942), p. 101; La diplomazia del RegnodiSardegna durante la prima guerra di indipendenza, I, Relazioni con il Granducato di Toscana (marzo 1848 - aprile 1849), a cura di C. Pischedda, Torino 1949, I, ad ind.; P. Pirri, Rapporti ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] Conseil, e vari membri del clero diocesano provocarono l'intervento dell'avvocato fiscale di Savoia e della segreteria per gli affari interni del RegnodiSardegna. Un domenicano francese, amico del C. e come lui coinvolto in riti "convulsionari ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] Antonelli, riparando con il padre in Toscana. Rientrò a Perugia l'anno seguente dopo l'annessione dell'Umbria al RegnodiSardegna. Il G. avrebbe rievocato la repressione dei Pontifici con due tele non datate, custodite a Perugia nella Galleria ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] , fu talvolta costretto in seguito a farsi trasportare in lettiga sul campo. Quando il RegnodiSardegna si uni all'Austria nelle campagne antinapoleoniche, il C. fu distaccato al comando dell'armata piemontese dove si distinse particolarmente ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] generale onorario.
Parallela e connessa all’attività di giurista teorico e pratico fu l’attività politica di Pescatore. Eletto alla Camera dei deputati in tutte le legislature del RegnodiSardegna costituzionale (1848-61), transitò rapidamente dai ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...