MASONES NIN, Stefano
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1645 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] utroque iure, fu per quasi un ventennio maestro della Zecca e maestro razionale, due eminenti cariche del RegnodiSardegna.
A differenza dei suoi fratelli – Francesco, Isidoro, Efisio –, tutti destinati alla carriera ecclesiastica, il M., in quanto ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] troppo alto e magro; la sua salute non era delle migliori. E sempre per motivi di salute si trasferì all'università di Parma. appena annessa al RegnodiSardegna, dove si laureò due anni dopo. Qui, scrive il Faldella, "la sua italianità piemontese ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] 1963-66, ad Indices;C. Pischedda, Elez. polit. nel RegnodiSardegna (1848-1859), I, Torino 1965, p. 232 ed Appendice, passim; Il RegnodiSardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, ad Indicem; Banche,governo ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giacomo
Giulia Crespi
Nacque a Roma il 25 dic. 1789 da Salvatore, commerciante, e da Agnese Meli. Pur orientandosi verso la medicina (nel luglio 1811, infatti, si laureò in tale disciplina e [...] Roma 1845, p. 20).
La pubblicazione di numerosi lavori di sintesi concernenti argomenti di materia medica e di igiene consentirono al F. di farsi apprezzare anche in altre università, sia in Italia, nel RegnodiSardegna, sia all'estero: Hygienes et ...
Leggi Tutto
OTTANI, Bernardino Maria
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini.
Un fratello di nome Bernardino Maria [...] , irrealizzati, volti a istituire una École de musique de Turin.
Con la restaurazione del regnodiSardegna nel 1814, in quanto principale superstite del mondo musicale cittadino prerivoluzionario Ottani ebbe da Vittorio Emanuele I l’incarico ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regnodi [...] era la più importante forza navale del Regno rimasta armata: le unità della divisione svolsero, tra l'aprile e l'ottobre 1861, compiti di ordine pubblico, effettuando numerose crociere di protezione del traffico marittimo, insidiato dalla pirateria ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] l'azione riformistica del Tanucci (ibid., pp. 80 ss.) e per i modelli economici seguiti nel RegnodiSardegna e nel Granducato di Toscana. Il F. mostrava, soprattutto, una approfondita conoscenza dei problemi concreti esistenti nelle province, nelle ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] guerra civile e Giovanni II aveva ripreso il suo duro governo assolutistico cercando di reprimere nei territori continentali della Corona d'Aragona e nel "regnodiSardegna e Corsica" ogni moto sedizioso popolare o feudale. Nell'isola era ancora in ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] il F. collaborò ancora nel 1731 durante la revisione del concordato con il RegnodiSardegna, mettendosi in evidenza per una posizione estremamente mite nei riguardi di casa Savoia.
Ormai anziano, il F. si distaccò lentamente dalla vita pubblica e ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] all'avvento dell'economia moderna, in La Cassa di Risparmio di Torino nel suo primo centenario,Torino 1927, passim; R. Bachi, La formazione e l'opera della banca di emissione nel RegnodiSardegna dalla restaurazione al 1859,in Riv. bancaria, XIV ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...