GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] dall'Arcos al viceré diSardegna, Luis de Montalto, in cui si raccomandava di segregare il prigioniero "in 336-340, 342 ss.; G. Galasso, Alla periferia dell'Impero. Il Regnodi Napoli nel periodo spagnolo (secoli XVI-XVII), Torino 1994, pp. 265, ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] di Napoli, di cui il sovrano intendeva limitare la libertà di intervento, ai diritti di patronato in Sardegna . Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il regnodi Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, pp. 117, ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] di attività del'Istituto storico italiano. L'opera più notevole di quel periodo fu comunque la Storia delle bonifiche del Regnodi Puglia" e quasi tutte le città della regione, "Sardegna", ecc. Mentre dedicava vari corsi universitari alle principali ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] uno deipartigiani più attivi della fazione del conte di Pallars; ma rinunziò al suo atteggiamento quando, all'inizio del suo regno, Alfonso il Magnanimo lo utilizzò in Sardegna in incarichi di fiducia ed anche quale "delegato reale" nel Parlamento ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] Montenotte e a Dego. Occupata Cherasco e uscito il re diSardegna dalla coalizione antifrancese, al M. fu affidata la 3ª - P. Crociani - G.C. Boeri, Storia militare del Regno murattiano, Invorio 2007, ad ind.; G. Six, Dictionnaire biographique ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] giovani inesperti di qualsiasi nozione militare, Zanardi Landi chiese al re diSardegna Carlo Alberto di unire le incorporato nell’Armata del Regno e quindi nel Regio Esercito italiano.
Opere
Zanardi Landi fu anche scrittore di cose militari. Oltre ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] gli avrebbe suggerito di chiedere a Francesco D’Angelantonio la riduzione in un atto del libretto Nel regno delle ballerine, da una storia riportata nell’Historia cronológica degli avvenimenti diSardegna dal 1637 al 1672 del cappuccino Jorge Aleo ( ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] a Roma l'ambasciatore di Spagna, il L. si incaricò di presentare al papa l'omaggio feudale per il Regnodi Napoli (la cosiddetta chinea generale della flotta di galere diSardegna. Seguì, il 5 luglio 1662, quella a viceré diSardegna.
Il L. giunse ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] Sardegna; nel giugno del 1863, in occasione della discussione del progetto di legge sull'imposta di II, Milano 1883, pp. 330, 354, 356, 367 ss.; V. Bersezio, Il regnodi Vittorio Emanuele II, VI, Torino 1892, pp. 103-105; R. Barbiera, Il salotto ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] regnodi Gregorio XVI, ma è possibile ipotizzare che nemmeno a lui sfuggisse l’esigenza di limitate Sardegna basato sul riconoscimento dei confini naturali della nazione italiana (Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 74, f. 64, lettere di ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...