Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] (prefaz.): di H. Houssaves, Turin 1899 e L'agonia di un Regno: Gioacchino Murat al Pizzo (1815), I, L'addio a Napoli, prefaz. di G. dal L. si ricordano ancora: Carlo Alberto re diSardegna. Memorie inedite del 1848, con uno studio sulla campagna ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] non riuscì a cogliere la nuova linea politica del re diSardegna indirizzata verso le annessioni dei ducati al Piemonte.
Rimase 1849, quando divenne duca di Parma col nome di Carlo III.
Il breve periodo del suo regno è caratterizzato da diversi passi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] anni prima ministro plenipotenziario presso il re diSardegna in sostituzione di Marzio Mastrilli, marchese del Gallo. Attratto delle truppe francesi nel Regnodi Napoli, insieme al generale Lucio Caracciolo, duca di Roccaromana, Pignatelli tentò l ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] di «congiura estense», così chiamata per il fatto di avere tra i suoi obiettivi quello di portare Francesco IV sul trono diSardegna al posto del principe Carlo Alberto di in lui il futuro sovrano di un regno ingrandito. Fatto sta che soprattutto ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] della Sardegna, la condotta dell'A. divenne oggetto di forti sospetti presto la S. Sede, benché egli affermasse di essere Sede.
Nel 1740-41 fu incaricato di prender parte ai lavori per il concordato con il Regnodi Napoli, e nel gennaio 1741 fu lui ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] 1643, e Diego, che in seguito si stabilì nella Sardegna spagnola.
Al di fuori del matrimonio Piccolomini ebbe pure una figlia femmina, che della Corona di Spagna, che lo nobilitò nel Regnodi Napoli investendolo nel 1642 del titolo di duca di Amalfi, ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] italiani (A.Ca.I.) della costruzione del quartiere dirigenziale della città mineraria di Carbonia in Sardegna. Nel 1939 gli fu commissionato il progetto per la città di Pozzo Albona, in Istria (oggi Podlabin, Croazia), altro sito minerario che faceva ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] dell'Europa, il B. gli raccomandava la costituzione di un forte regno dell'Italia settentrionale, comprendente la Lombardia, il Piemonte, Genova e il Veneto, sotto la sovranità del re diSardegna, progetto che veniva ormai a contrastare le intenzioni ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] modo di comporre un testo, con il suo strumento, dinanzi al re diSardegna e futuro re d’Italia Vittorio Emanuele II di Savoia Ufficiale del Regno d’Italia, Roma, supplemento al n. 100, 28 aprile 1883, p. 8; C. Olivetti, L’avv. R. di Novara e ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] discorsi: uno tenuto a Milano nel 1870 su Maria Adelaide regina diSardegna, gli altri due a Torino nel 1875 e 1876 intitolati , Milano 1861, pp. 204 s., 442 ss.; V. Bersezio, Il Regnodi Vittorio Emanuele II, II, Torino 1878, pp. 404 ss., 447 ss.; ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...