CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] napoleonica privarono il Borbone del ducato di Parma e poi dell'effimero regnodi Etruria, costringendo C. fanciullo e figlio Ferdinando di raggiungere il quartier generale di Carlo Alberto. Fu un passo falso, in quanto il re diSardegna, ormai ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] , pare che il C., dopo il riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re diSardegna del 9 dic. 1726, sia intervenuto per 1727, come già si è detto, anche nel 1729 (trattenendosi nel Regno fino a novembre) al seguito del papa che compì ivi una visita ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] Diz. geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di s.m. il re diSardegna, XXIII, Torino 1856, pp. 513-514 Id., Le relazioni diplomatiche tra lo Stato sabaudo e la Prussia durante il regnodi Vittorio Amedeo III, s.l. 1942, pp. 21, 27-32, ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] che saranno pubblicate più tardi dal Pes, durante il regnodi Vittorio Amedeo III; il 2 apr. 1771 fa Balbo (è pubblicata anche in appendice a G. B. Semeria, Storie del Re diSardegna, Carlo Emmanuele Il Grande, II, Torino 1831, pp. 217-224), a ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] di Calabritto e maestro di campo generale. Questi, nominato viceré diSardegna, sosteneva di .A. Parrino, Teatro eroico, e politico de’ governi de’ viceré del Regnodi Napoli Dal tempo del re Ferdinando il Cattolico Fin’all’anno 1683 [...], Napoli ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re diSardegna presso la corte di Francia [...] . Anche il Coraccini, nella sua monografia sull'amministrazione del Regno d'Italia del 1823, mosse rilievi sulla sua gestione del nuovamente a far parte degli Stati del re diSardegna il capo di quella famiglia, "non avvezzo ad osservare gli oggetti ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] (luglio '42). Dapprima si profilò il pericolo di un'invasione del Regno da parte delle forze piemontesi; successivamente il ritiro del re diSardegna, richiamato in patria, lasciò aperta la possibilità di un'aggressione degli Austriaci, che si diceva ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] In un momento, per giunta, in cui il Regno d’Aragona era oppresso da una strisciante crisi economica e da difficoltà finanziarie per la necessità di far fronte alle continue rivolte in Sardegna.
Martino il Giovane morì nella campagna militare contro ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regnodi Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] diSardegna con una flotta corsara che gli costò una grave ferita, fu incaricato da Carlo V di allestire una potente flotta. Così a capo di tredici galere e di una settantina di Le cronache delli antiqui Ri del regnodi Napoli, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] . Casula, La «Carta de Logu» del Regnodi Arborea, Sassari 1995; T. Olivari, Le edizioni a stampa della Carta de Logu, in Medioevo. Saggi e rassegne, XIX (1996), pp. 160-175; G.G. Ortu, Villaggio e poteri signorili in Sardegna, Roma-Bari 1996, pp. 81 ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...