• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
739 risultati
Tutti i risultati [1909]
Biografie [739]
Storia [648]
Diritto [170]
Religioni [132]
Arti visive [99]
Geografia [68]
Europa [70]
Archeologia [84]
Storia per continenti e paesi [49]
Letteratura [69]

FIORINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Matteo Edoardo Proverbio Nato a Felizzano (Alessandria) il 14 ag. 1827 da Andrea e da Giuseppina Zani Del Frà; studiò matematica nell'università di Torino presso la scuola di ingegneria - associata, [...] chiamato con funzioni direttive al catasto delle "antiche provincie" del Regno di Sardegna, ove rimase fino al 1860, anno in cui ebbe la nomina di professore di geodesia teoretica all'università di Bologna. Si può dire che, salvo sporadici lavori nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Matteo (2)
Mostra Tutti

Este

Dizionario di Storia (2010)

Este Famiglia principesca italiana derivata da un ramo degli Obertenghi. Signori della località omonima nel padovano dal sec. 11° con Adalberto Azzo II (n. 996 ca.-m. 1097), gravitarono su Ferrara, città [...] terzogenito di Maria Teresa d’Austria, Ferdinando Carlo Antonio; con la Restaurazione successe nel ricostituito ducato di Modena e Reggio la nuova dinastia degli Asburgo-E. (che si estinse nel 1875). Il ducato nel 1860 fu annesso al regno di Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – STATO DELLA CHIESA – REGNO DI SARDEGNA – FERDINANDO CARLO – MARIA BEATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Este (4)
Mostra Tutti

Ulloa Calà, Girolamo

L'Unificazione (2011)

Ulloa Calà, Girolamo Militare e patriota (S. Giovanni a Carbonara, Napoli, 1810 - Firenze 1891). Cominciò la carriera nelle forze armate del Regno delle Due Sicilie. Studioso di questioni militari fondò [...] , partecipò, l’anno seguente, alla spedizione guidata da Guglielmo Pepe inviata dal governo costituzionale in appoggio al Regno di Sardegna contro gli austriaci. Quando Ferdinando II richiamò l’esercito, egli si recò, insieme ad altri, a difendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO DI SARDEGNA – GUGLIELMO PEPE – FERDINANDO II – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulloa Calà, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Corti, Luigi

L'Unificazione (2011)

Corti, Luigi Diplomatico (Gambarana, Pavia, 1823 - Roma 1888). Entrò nel 1846 nella diplomazia del Regno di Sardegna. Nel 1848, allo scoppio della guerra con l’Austria, si arruolò come volontario nell’esercito [...] status quo, rivendicando una politica disinteressata, definita delle «mani nette», contraria al sistema dei compensi. Tornato in Italia, di fronte alla libertà concessa dal governo alle proteste irredentiste, si dimise e fece ritorno al suo posto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – COSTANTINOPOLI – IRREDENTISTE – STOCCARDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corti, Luigi (3)
Mostra Tutti

Nigra, Costantino

Dizionario di Storia (2010)

Nigra, Costantino Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828-Rapallo 1907). Volontario nella prima guerra d’Indipendenza (1848), nel 1851 entrò nella carriera diplomatica. Inviato da Cavour [...] a Parigi nel 1858-59, svolse un ruolo di rilievo nella preparazione della guerra tra il regno di Sardegna e l’impero asburgico, facendo da intermediario fra Napoleone III e Vittorio Emanuele II. Ministro, poi ambasciatore a Parigi (1860-76), agevolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – TRIPLICE ALLEANZA – SAN PIETROBURGO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigra, Costantino (4)
Mostra Tutti

Rubattino, Raffaele

Enciclopedia on line

Rubattino, Raffaele Armatore (Genova 1809 - ivi 1881). Dedicatosi fin da giovane al commercio, nel 1840 fondò la prima flotta a vapore del Regno di Sardegna (società Rubattino). Di tendenze liberali, assicurò i rifornimenti [...] la spedizione dei Mille (1860). Nel 1869 acquistò la Baia di Assab sul Mar Rosso, primo stabilimento italiano in Eritrea, come base , nel 1881 fuse la propria compagnia con la società Florio di Palermo, dando vita alla Navigazione generale italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubattino, Raffaele (4)
Mostra Tutti

Cerruti, Marcello

Enciclopedia on line

Cerruti, Marcello Diplomatico (Genova 1808 - Roma 1896); nel 1848-49 fu inviato come console del regno di Sardegna a Belgrado col compito di appoggiare L. Kossuth e la rivoluzione ungherese. Ministro a Costantinopoli nel [...] 1861, fu quindi rappresentante del regno d'Italia negli USA, in Svizzera, in Spagna; segretario generale agli Esteri (1863-1866), con Visconti-Venosta, tenne le fila di certi propositi insurrezionali magiari e croati contro l'Austria, in vista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – REGNO D'ITALIA – COSTANTINOPOLI – UNGHERESE – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerruti, Marcello (2)
Mostra Tutti

Albani, Alessandro

Enciclopedia on line

Albani, Alessandro Ecclesiastico (Urbino 1692 - Roma 1779), nipote di Clemente XI e fratello di Annibale, fu insigne mecenate, bibliofilo e collezionista di reperti antichi. Vita e attività Passato dalla carriera delle [...] dagli Austriaci nel 1708. Cardinale nel 1721, svolse come tale un'intensa attività politico-diplomatica: fu protettore del Regno di Sardegna, degli stati ereditari della casa d'Austria (1743) e dell'Impero (1745), ambasciatore d'Austria a Roma (1744 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III D'INGHILTERRA – REGNO DI SARDEGNA – MUSEO CAPITOLINO – CASA D'AUSTRIA – VIA SALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albani, Alessandro (1)
Mostra Tutti

López, Carlos Antonio

Enciclopedia on line

López, Carlos Antonio Uomo politico paraguaiano (Asunción 1790 - ivi 1862). Nipote di J. G. Rodríguez de Francia, fu nominato segretario della terza giunta formata dopo la morte di questo; fu quindi console per tre anni insieme [...] ; conferì la cittadinanza agli indigeni emancipati; partecipò alla coalizione (1845) contro il dittatore argentino J. M. de Rosas. Strinse trattati con la Francia, la Gran Bretagna, il regno di Sardegna. Gli successe il figlio Francisco Solano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – GRAN BRETAGNA – PARAGUAY – ASUNCIÓN – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su López, Carlos Antonio (2)
Mostra Tutti

Thaon di Revel, Ottavio, conte

Enciclopedia on line

Thaon di Revel, Ottavio, conte Uomo politico (Torino 1803 - ivi 1868), figlio di Ignazio. Ministro delle Finanze (1844-48) del Regno di Sardegna, seppe portare in attivo il bilancio dello stato. Deputato (1848) e senatore (1861), combatté [...] la politica ecclesiastica e finanziaria di Cavour e (1864) avversò la convenzione di settembre per il trasferimento della capitale a Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DI SARDEGNA – FIRENZE – TORINO – CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thaon di Revel, Ottavio, conte (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 74
Vocabolario
Ergastolo ostativo
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
subalpino agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali